alunite
(meno com. allunite) s. f. [dal fr. alunite, der. di alun «allume»]. – Minerale trigonale, solfato idrato di alluminio e potassio, detto anche pietra d’allume, che si presenta in masse lamellari [...] o granulari di colore biancastro, o rossicce per impurità; si origina per azione di gas solforosi post-vulcanici sui feldspati e viene usato industrialmente per la preparazione dell’allume. In Italia si trova presso Civitavecchia e in provincia di ...
Leggi Tutto
nervino
agg. [dal lat. tardo nervinus «di nervo»]. – 1. non com. Di nervo, dei nervi. 2. a. Nella vecchia terminologia medica, di sostanza che ha azione sul sistema nervoso, per lo più tonica (come, [...] ): bevanda n., farmaco n., preparazione n., ecc.; anche come s. m.: un n.; fare abuso di nervini. b. Gas nervini, sostanze tossiche (fluofosfati, ecc.) dotate di spiccata attività anticolinesterasica e capaci di alterare la trasmissione degli impulsi ...
Leggi Tutto
emulsionatore
emulsionatóre s. m. [der. di emulsionare]. – Dispositivo atto a produrre un’emulsione stabile disperdendo una fase in un’altra sotto forma di particelle estremamente minute; per sostanze [...] facili da disperdere si usano agitatori meccanici azionati da motori veloci, in altri casi si utilizzano correnti di gas o anche fasci di onde ultrasonore. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] parti di giacimenti minerarî stratificati (spesso di carbone), oppure fenomeni simili ma aventi differente origine (per es., liberazione di gas). e. In varie espressioni dell’uso com., ha sign. diversi, determinati dal sost. a cui colpo va unito, ma ...
Leggi Tutto
emulsore
emulsóre s. m. [der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere»]. – Dispositivo, detto anche pompa mammut, funzionante per mezzo di gas iniettato, e quindi senza organi in movimento [...] o valvole, usato nella tecnica mineraria per il sollevamento di acqua, spec. quando questa è commista a materiali fangosi che potrebbero deteriorare o comunque ostacolare il funzionamento di pompe con ...
Leggi Tutto
incombustibile
incombustìbile agg. [comp. di in-2 e combustibile]. – Non combustibile, che non brucia, che non dà luogo a fenomeni di combustione: materiali, tessuti, gas incombustibili. ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] , corpi di r., materiali che, in forma di cilindri, spirali, ecc., vengono impiegati in operazioni di assorbimento di gas in liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc., per aumentare la superficie di contatto tra le fasi fluide in seno ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] . un solido, come s. m. Per la loro piccola deformabilità i solidi hanno, a differenza dei liquidi e dei gas, forma e volume sensibilmente invariabili, almeno sotto sollecitazioni non troppo intense. Se si suppone tale deformabilità addirittura nulla ...
Leggi Tutto
cutina
s. f. [der. del lat. cutis «cute»]. – Composto organico di natura molto complessa, affine a quella delle cere, che forma il rivestimento della superficie esterna del fusto e delle foglie delle [...] piante, di cui limita la traspirazione cuticolare essendo impermeabile all’acqua e ai gas. ...
Leggi Tutto
frettaggio
frettàggio s. m. [dal fr. frettage, der. di frette «cerchio d’acciaio di rinforzo»]. – 1. Operazione consistente nel fasciare bombole di lega leggera per gas compressi (per es., metano) mediante [...] filo d’acciaio ad alta resistenza, avvolto a spirale molto fitta. 2. Nelle costruzioni in cemento armato, sinon. di cerchiatura ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...