estintore
estintóre s. m. [der. di estinguere; cfr. lat. exstinctor -oris «colui che estingue o ha estinto»]. – Apparecchio in genere portatile (o montato su carrelli o anche su autoveicoli) che serve [...] per lo più bombole) contenenti il liquido o la polvere, i quali vengono espulsi per l’azione esercitata da un gas immesso sotto pressione all’atto del caricamento. E. fissi, dispositivi, talora di notevoli dimensioni, adoperati per la protezione di ...
Leggi Tutto
allumina
s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene [...] . A. adsorbente, allumina porosa, ottenuta artificialmente per riscaldamento dell’idrossido di alluminio, usata nell’essiccamento dei gas e nella chiarificazione degli olî. A. idrata: come ossido di alluminio monoidrato è in natura un costituente ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] interna, il condotto che adduce miscela fresca, o aria, ai cilindri (c. d’aspirazione), e quello che convoglia i gas combusti allo scarico (c. di scarico). c. Negli impianti idroelettrici, tronco di condotta forzata a monte della centrale, dal ...
Leggi Tutto
palloncino
s. m. [dim. di pallone]. – 1. Piccolo pallone. In partic., palla usata talvolta nel gioco del tamburello, più grande di quella ordinaria (ha spessore minore e uguale peso); p. piemontese, [...] cui sono forniti gli aerostati e alcuni tipi di pallone. 3. Involucro di leggerissima membrana elastica e colorata, gonfiato con gas leggero in modo che tenda a sollevarsi nell’aria; attaccato a un filo, viene dato come gioco ai bambini o utilizzato ...
Leggi Tutto
pallonetto
pallonétto s. m. [dim. di pallone]. – 1. Elemento di involucro interno dei dirigibili rigidi, allogato entro un compartimento (da non confondersi con il palloncino), allo scopo di suddividere, [...] per ogni compartimento, il gas sostentatore (idrogeno, elio), sia per evitarne la perdita totale, in caso di lacerazione, sia per ridurne le fluttuazioni interne durante le manovre e le evoluzioni. 2. Nell’attrezzatura navale, nome di una vela simile ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, [...] molecole di acidi, basi e sali subiscono quando passano in soluzione; d. termica, la scissione che le molecole di un gas elementare e di alcuni composti subiscono ad opera del calore; energia di d., l’energia occorrente per scindere una molecola nei ...
Leggi Tutto
ispirazione
ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con [...] . Con sign. attenuato, nel linguaggio fam., idea improvvisa: mi è venuta l’i. di rivolgermi a un avvocato; sentendo odore di gas, gli venne l’i. di aprire immediatamente la finestra; fu un’i. del cuore, un moto o un presentimento opportuno. c ...
Leggi Tutto
colligativo
agg. [der. del lat. colligare «collegare, congiungere»]. – In fisica, detto di proprietà che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti senza riguardo alla loro composizione (sono [...] proprietà colligative, per es., il volume e la pressione di un gas, la pressione osmotica di una soluzione). ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, [...] provocato da inalazioni di gas irritanti, traumi toracici, neoplasie, cause allergiche; gli agenti responsabili possono localizzarsi primitivamente al polmone (p. primitive) o rappresentare la diffusione di un altro processo morboso (p. secondarie), ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...