ricevuta
s. f. [der. di ricevere]. – 1. L’atto del ricevere, il fatto di venire ricevuto, solo nelle espressioni, proprie del linguaggio comm. e amministr., dichiarazione di ricevuta e accusare ricevuta [...] rilasciare, firmare una r.; pretendere, esigere la r. del pagamento effettuato, della somma versata; la r. delle tasse, del gas, del telefono, della luce elettrica; r. d’una raccomandata, d’un telegramma, d’un vaglia; il presente tagliando ha valore ...
Leggi Tutto
intasamento
intasaménto s. m. [der. di intasare]. – 1. L’operazione d’intasare, o, più spesso, il fatto d’intasarsi, e il risultato che ne segue; ostruzione di un canale, di un condotto, di un passaggio, [...] , immessa in una mina, con materiale intasante (argilla, sabbia, rocce triturate), in modo da ostacolare il libero sfogo dei gas attraverso i fori, durante l’esplosione, aumentando così l’effetto utile. b. In medicina: i. erniario, l’accumulo di ...
Leggi Tutto
aspirazione
aspirazióne s. f. [dal lat. aspiratio -onis]. – 1. L’atto di aspirare, di trarre a sé l’aria (o un odore, il fumo, ecc.) mediante il movimento di inspirazione. 2. Operazione che permette [...] di estrarre o sottrarre da un ambiente gas, liquidi, o solidi polverulenti, sfruttando l’effetto di una conveniente depressione. 3. Vivo desiderio di conseguire un fine nobile, o comunque legittimo, da parte di singoli individui, di nazioni, di ...
Leggi Tutto
antimoniale
agg. [der. di antimonio]. – In chimica, che ha relazione con l’antimonio: idrogeno a., composto di formula SbH3, gas velenoso, incolore, di odore sgradevole, che per azione del calore e in [...] presenza di idrogeno si decompone con formazione di antimonio metallico (specchio di antimonio) ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] possono sfogare: valvola di s. per i gas prodotti dalla combustione; una cucina con insufficiente s. per il fumo; dare, aprire uno s. alle acque di deposito. Nella costruzione navale, s. d’aria, condotto che scarica l’aria dai doppî fondi, dalle ...
Leggi Tutto
mack
‹mäk› s. ingl. [comp. di ma(st) «albero» e (sta)ck «fumaiolo»] (pl. macks ‹mäks›), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale, spec. di alcuni tipi di unità militari, struttura in metallo [...] antenne dei radar e ad alloggiare nella parte interna, cava, le condotte d’immissione dell’aria forzata e quelle dei gas di scarico delle macchine motrici (è anche detta, per traduz. dell’espressione ingl. di cui mack è una contrazione, albero ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -metro]. – Apparecchio costituito da due elettrodi a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i [...] separati da uno strato d’aria come isolante; come scaricatore per la protezione dalle sovratensioni (in tal caso ha forma di corni metallici); per lo studio della scarica nei gas e, in spettroscopia, per la produzione degli spettri di scintilla. ...
Leggi Tutto
radiosintesi
radiosìnteṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e sintesi]. – In chimica, reazione che si produce per assorbimento di particelle nucleari. In partic., reazioni di r., quelle per cui si [...] ottengono isotopi radioattivi di un elemento da un composto non radioattivo dell’elemento medesimo, irradiato con neutroni: così, per es., bombardando con neutroni lenti lo ioduro di etile si libera un gas radioattivo costituito da I128. ...
Leggi Tutto
cucina
s. f. [lat. *cocina, variante del lat. tardo coquina, der. di coquĕre «cuocere»]. – 1. a. Ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono [...] di solito pensili e divise da quelle inferiori. c. Apparecchio a fornelli per cuocere i cibi: c. a legna, a carbone; c. a gas; c. elettrica; c. economica, cucina a legna o a carbon coke o fossile in cui il calore del fuoco, oltre che a cuocere i ...
Leggi Tutto
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti [...] più o meno s. di finezza. In partic.: a. In fisica, vuoto s., condizione di un ambiente chiuso occupato da un gas a pressione molto bassa (minore di 10−3 mmHg). b. In motoristica, motore s., motore a combustione interna surcompresso o sovralimentato ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...