giacimento
giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] concr., in geologia, petrografia e mineralogia, g. minerario, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell’interno della crosta terrestre, che si presta ad essere industrialmente utilizzato (è classificato come metallifero o non metallifero ...
Leggi Tutto
ricaricare
v. tr. [comp. di ri- e caricare] (io ricàrico, tu ricàrichi, ecc.). – 1. a. Caricare di nuovo, di armi da fuoco: r. la pistola, il fucile; di congegni a molla: r. l’orologio, la sveglia, il [...] , la penna stilografica, riempirle nuovamente, di tabacco e rispettivam. di inchiostro; r. l’accendino, rimettervi la benzina o il gas liquido necessarî per il funzionamento. b. Procurarsi un credito per l’uso di un partic. servizio, come il telefono ...
Leggi Tutto
butano
s. m. [comp. di but- e del suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a quattro atomi di carbonio, esistente in due forme isomere: il butano normale, a catena lineare, e l’isobutano [...] o metilpropano, a catena ramificata. Il butano è un gas che accompagna il metano naturale; viene usato in diverse sintesi (gomma, carburanti) e, liquefatto e conservato in bombole, come combustibile domestico. ...
Leggi Tutto
stupido
stùpido agg. [dal lat. stupĭdus, der. di stupēre «stupire»]. – 1. letter. a. Preso da stupore, attonito, sbalordito; che è in una condizione d’incapacità o insensibilità indotta da meraviglia, [...] forme femminili). ◆ Avv. stupidaménte, da stupido, in modo che rivela stupidità: sono uscita da casa lasciando stupidamente acceso il gas; spesso in tono di rimprovero o di rammarico: mi ha ingannata con le sue chiacchiere e io, stupidamente, ci sono ...
Leggi Tutto
chiavetta
chiavétta s. f. [dim. di chiave]. – 1. a. Piccola chiave, nel linguaggio comune anche come sinon. generico di rubinetto, interruttore, manopola e sim.: la ch. del gas, della luce, dell’acqua. [...] b. Utensile in forma di sottile chiave con cui si aprono scatolette stagnate (per es. quelle di sardine). c. Chiave d’accensione. 2. a. Strumento, simile a una chiave, con cui si caricano i meccanismi ...
Leggi Tutto
vivisezione
vivisezióne s. f. [comp. del lat. vivus «vivo» e sectio -onis: v. sezione]. – 1. Termine che, secondo un’accezione restrittiva, aderente all’etimo, designa ogni atto operatorio su animali [...] la morte) negli animali di laboratorio (generalmente mammiferi), come ustioni, inoculazione di sostanze chimiche, esposizione a gas tossici o ad alte energie (radiante, elettrica, di altra natura), soffocamento, annegamento, traumi varî. 2. fig ...
Leggi Tutto
butilene
butilène s. m. [der. di butile, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, a quattro atomi di carbonio e con un doppio legame, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono [...] tre isomeri che, presenti nei gas di raffineria dei petrolî, si usano nella preparazione di benzine di polimerizzazione e in varie sintesi chimiche. ...
Leggi Tutto
crusher
‹krḁ′šë› s. ingl. [der. di (to) crush «premere»] (pl. crushers ‹krḁ′šë∫›), usato in ital. al masch. – Misuratore di pressione all’interno delle bocche da fuoco; in esso i gas dell’esplosione [...] della carica di lancio, agendo sulla testa di un piccolo stantuffo, schiacciano un cilindretto di rame, e dall’entità dello schiacciamento si può risalire al valore della pressione ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metro]. – In fisica e nelle sue applicazioni tecniche, strumento per misurare il flusso di energia associato alla propagazione di radiazioni [...] annerite su una faccia, e racchiuso sotto vuoto in un’ampolla di vetro: l’agitazione termica delle molecole del gas residuo, più intensa in prossimità delle facce annerite (che si riscaldano in seguito all’assorbimento della radiazione), fa ruotare ...
Leggi Tutto
isopentano
iṡopentano s. m. [comp. di iso- e pentano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula CH2CH2CH(CH3)2, presente nei gas naturali e nei petrolî; si ottiene [...] anche sinteticamente e si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, usato come solvente e per la preparazione di derivati clorurati ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...