spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] capsula d’innesco e provocarne l’accensione. d. In fonderia, spillo di formatura, attrezzo per praticare piccoli canali di sfogo dei gas nella sabbia delle forme, detto più comunem. ago da formatura (v. ago, n. 2 a). Per punte di spillo, come difetto ...
Leggi Tutto
acquametria
acquametrìa s. f. [comp. di acqua e -metria]. – In chimica, il complesso dei metodi analitici (essenzialmente gas-volumetrici) adottabili per la determinazione quantitativa dell’acqua contenuta [...] in materiali e sostanze varie, prescindendo dalla condizione dell’acqua stessa (acqua adsorbita, acqua di cristallizzazione, acqua legata chimicamente) ...
Leggi Tutto
contaminante
agg. [part. pres. di contaminare]. – Di sostanza che, immessa nell’acqua, negli alimenti e sim., risulta nociva o comunque dannosa (sono tali, per es., l’anidride carbonica dei gas di scarico, [...] i residui di pesticidi che rimangono nei frutti e negli ortaggi, ecc.) ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] , incomprimibile, è acqua, olio o altro liquido; le m. pneumatiche, nelle quali il fluido, comprimibile, è aria, o un altro gas, o un vapore; e quelle tra le macchine termiche in cui interviene un fluido); m. termiche, considerate in generale come ...
Leggi Tutto
spazzacamino
s. m. [comp. di spazzare e camino1]. – Chi esercita il mestiere di pulire dalla fuliggine la canna dei camini: un tempo gli s. si spostavano da un paese all’altro; in similitudini: sembrare [...] in essa contenuti, ma in seguito riscontrato anche in addetti alla lavorazione del catrame, del creosoto, della pece, del gas illuminante e del tabacco, materiali, appunto, che contengono tali idrocarburi. ◆ Il masch. può essere usato anche con ...
Leggi Tutto
carminare2
carminare2 v. tr. [dal lat. tardo carminare, der. di carmen «canto, scongiuro», propr. «guarire con incantesimi»] (io càrmino, ecc.). – Nel linguaggio medico del passato, promuovere l’espulsione [...] dei gas presenti nell’intestino. ...
Leggi Tutto
carminativo
agg. e s. m. [dal lat. mediev. carminativum; v. carminare2]. – Di medicamento (cardamomo, cannella, anice) cui si attribuiva la capacità di promuovere l’espulsione di gas presenti nel tratto [...] gastro-intestinale e di calmare i dolori da questi provocati ...
Leggi Tutto
tossico1
tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose [...] t. di un farmaco. È voce del linguaggio medico e dotto, che si usa anche per indicare più genericam. quanto appartiene, deriva o ha rapporti con un qualsiasi agente d’intossicazione: fenomeno t., quadro ...
Leggi Tutto
butadiene
butadïène s. m. [comp. di buta- e -diene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2, esistente in piccole quantità nel gas illuminante; si produce su vasta scala [...] dall’alcole etilico, dal butano, dall’acetilene, ecc. Per la sua natura insatura presenta una spiccata reattività (polimerizza facilmente, addiziona altri composti, ecc.); viene perciò usato come materia ...
Leggi Tutto
tossico2
tòssico2 s. m. [dal lat. toxĭcum, dal gr. τοξικόν, sottint. ϕάρμακον, propr. «veleno per la freccia (τόξον)»] (pl. -ci). – Veleno, sostanza velenosa: l’alcol, ad alte dosi, è un t.; in usi fig.: [...] dall’esterno dell’organismo, come i comuni veleni animali o vegetali, o le sostanze d’inquinamento atmosferico (fumi, gas, vapori, ecc.); t. endogeni, quelli che hanno origine nell’interno dell’organismo da germi patogeni (tossine batteriche), nel ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...