asfissiante
agg. [part. pres. di asfissiare]. – 1. Che provoca asfissia: gas a., denominazione data originariamente ad alcune sostanze gassose ad azione prevalentemente soffocante, usate nella prima [...] guerra mondiale, oggi comprese nel gruppo degli aggressivi chimici. Estens., soffocante, che toglie il respiro: odori, esalazioni a.; il lezzo a. dello zolfo bruciato (Pirandello). 2. fig. Riferito a persona, ...
Leggi Tutto
inspirare
v. tr. [dal lat. inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Immettere, assorbire l’aria nei polmoni nell’atto dell’inspirazione; spesso usato assol.: i. profondamente; i. con la bocca, col naso (o attraverso [...] con l’aria (o in sostituzione di questa) nei polmoni durante l’inspirazione: i. una sostanza inalante; i. etere; i. un gas tossico; tutta questa polvere che inspiriamo non fa certo bene ai nostri polmoni. b. non com. Introdurre artificialmente aria e ...
Leggi Tutto
inspirazione
inspirazióne s. f. [dal lat. inspiratio -onis: v. ispirazione]. – In fisiologia, la fase della respirazione in cui si introduce aria nell’apparato respiratorio: la gabbia toracica aumenta [...] per espansione delle costole e abbassamento della cupola diaframmatica. Più genericam., l’atto dell’inspirare, nei sign. estens. del verbo: i. di gas tossici, di etere, ecc. Per gli usi come variante ant. o letter. di ispirazione, v. questa voce. ...
Leggi Tutto
fototubo
s. m. [comp. di foto-1 e tubo]. – In elettronica, fotorivelatore la cui struttura comprende un tubo elettronico a vuoto, o a gas, qual è, per es., una cellula fotoelettrica a vuoto o un fotomoltiplicatore. ...
Leggi Tutto
installare
(meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] sottosuolo la caldaia per il termosifone; i. i pannelli solari sul terrazzo condominiale; i. un frigorifero; i. gli impianti del gas, della luce elettrica; i. il software della macchina fotografica sul computer; i. il bagno, la cucina, l’acquaio, la ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] recipiente a tenuta in cui viene praticato un vuoto sufficientemente spinto al fine di ridurre notevolmente il contenuto finale di gas nell’acciaio. 2. In senso concr., c. lavica, massa di lava più o meno fluida che, effondendosi dalla bocca eruttiva ...
Leggi Tutto
eman
èman s. m. [tratto da eman(azione)]. – In fisica, unità di misura della concentrazione di emanazione radioattiva in un gas o in un liquido, pari a 10-10 curie per litro di fluido. ...
Leggi Tutto
spillare2
spillare2 v. tr. e intr. [der. di spillo]. – 1. tr. a. Forare una botte con lo spillo, per farne uscire il vino, di solito per assaggiarlo: s. una botte, un barilotto di vino speciale. Fare [...] : s. un boccale di vino; Benedetto Quel claretto, Che si spilla in Avignone (Redi). b. Fare uscire, prelevare un liquido o anche un gas o un vapore da un recipiente: s. vapore da una caldaia. c. fig. Cavar fuori a poco a poco, farsi dare qualche cosa ...
Leggi Tutto
ricambio
ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] semplicem. ricambio e, nelle penne a sfera, refill); bombola e bomboletta di r., per fornelli e altri apparecchi a gas liquido, e rispettivam. per accendisigari. In partic., pezzi di ricambio (e assol., per ellissi, ricambî, un ricambio), parti o ...
Leggi Tutto
emanazione
emanazióne s. f. [dal lat. tardo emanatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di emanare (nel sign. intr. del verbo): l’e. della luce; e. del mondo dall’Uno (v. emanatismo); la cosa stessa che emana: [...] la verità è diretta e. di Dio; emanazioni di calore; le malsane e. della palude; e. vulcaniche, emissione di gas e di vapori da parte dei vulcani. In partic., e. radioattiva, o semplicem. emanazione, talora indicata con il simbolo Em, il prodotto ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...