biorario
bioràrio agg. [comp. di bi- e orario]. – Che è composto da due orari differenti o da fasce orarie differenti, spec. riferito a contratti di fornitura di gas o corrente elettrica, che hanno tariffe [...] differenti secondo l’ora: fornitura bioraria ...
Leggi Tutto
espanso
agg. [part. pass. di espandere]. – Di sostanza, spec. aeriforme, che si è dilatata: i gas e.; spiegato, aperto: capitello corinzio a foglie e.; calice, vaso e., che si apre molto nella parte [...] superiore. Materie plastiche (o resine) e., materiali plastici che presentano struttura vacuolare chiusa, ottenuti in forma rigida o flessibile facendo sviluppare in essi, mentre sono allo stato plastico, ...
Leggi Tutto
geyser
‹ġài∫ë› s. ingl. [dall’island. Geysir, nome di una sorgente termale] (pl. geysers ‹ġài∫ë∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di sorgente termale caratteristica di regioni vulcaniche quiescenti, [...] , in forma di getti violenti e, talora, altissimi, acqua (di origine per lo più freatica e surriscaldata da gas iuvenili) contenente in genere sostanze varie (come silice, idrogeno solforato), che, ricadendo al suolo, lascia spesso un deposito ...
Leggi Tutto
buretta1
burétta1 s. f. [dal fr. burette, propr. «ampollina»]. – Tubo di vetro graduato, usato in chimica quantitativa per misurare quantità definite di liquidi; la parte bassa, attraverso cui il liquido [...] esce, è munita di un rubinetto. Si hanno burette di vario tipo, alcune anche adatte alla misurazione di gas (b. di Bunte). ...
Leggi Tutto
manetta
manétta s. f. [der. di mano]. – 1. Leva per il comando a mano, diretto o indiretto, di organi meccanici e spec. di dispositivi di motori: per es., l’acceleratore a mano in ciclomotori e motocicli, [...] , di cui un tempo erano dotate le motociclette (da qui la locuz. tuttora in uso, correre a tutta m., a tutto gas, a piena velocità). 2. Nell’attrezzatura navale, la redancia con cui si rinforzano le gasse degli angoli inferiori delle vele quadre ...
Leggi Tutto
isobutilene
iṡobutilène s. m. [der. di isobutile, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico della serie olefinica, di formula (CH3)2C=CH2: si presenta come un liquido volatile, contenuto [...] nei gas di cracking, ed è usato nella fabbricazione della gomma butile e nella preparazione di benzine ad alto numero di ottano. ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] delle armi da fuoco a retrocarica, avente la funzione di mantenere ermeticamente chiusa la culatta, resistendo alla pressione dei gas di combustione: aprire, chiudere, far scattare l’o.; o. a blocco, o. a cilindro, nelle armi portatili moderne; o ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] delle gabbie o degli skips; t. di lavaggio (anche colonna di lavaggio o scrubber), apparecchiatura impiegata per la depurazione dei gas; torri per missili, di due tipi: t. di servizio, costruzione a traliccio affiancata al missile durante la fase di ...
Leggi Tutto
allene
allène s. m. [tratto da all(il)ene]. – Idrocarburo insaturo, di formula H2C=C=CH2; è un gas incolore, che costituisce il primo termine della serie delle diolefine. ...
Leggi Tutto
smog
〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti [...] che agiscono sia come centri di condensazione per l’umidità atmosferica sia come superfici catalitiche per reazioni tra i gas presenti nell’atmosfera (a seconda delle radiazioni che prevalgono, si può avere uno s. ossidante, o fotochimico, nelle zone ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...