tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] a t., premere l’acceleratore fino all’estremo della sua corsa, andare alla velocità massima (o, come anche si dice, a tutto gas). d. Piccolo dipinto su tavola di legno (v. tavola, n. 3 b): una stupenda t. di Antonello da Messina; ognuno dei riquadri ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, [...] liquidi o gas: v. urinaria, o assol. vescica, nell’uomo e in varî animali, organo cavo muscolo-membranoso, di forma grossolanamente ovoide, che fa parte dell’apparato urinario (situato sulla linea mediana, nel piccolo bacino, intercalato tra gli ...
Leggi Tutto
bioenergia
bioenergìa s. f. [comp. di bio- e energia]. – Energia prodotta per via biologica, disponibile sotto forma di gas combustibile (biogas), o di etanolo ottenuto mediante fermentazione di biomasse [...] e utilizzabile come carburante ...
Leggi Tutto
vescicante
(ant. vessicante) agg. e s. m. [der. del lat. tardo vesicare «formare delle bolle», der. di vesica «vescica»]. – 1. agg. a. Che produce vesciche, cioè bolle sierose sulla cute; sinon. di vescicatorio. [...] b. Gas (o aggressivo) v., sostanza (per es., l’iprite) che, a contatto della cute o delle mucose, produce gravi lesioni sotto forma di aree di essudazione cellulare e plasmatica, circondate da un alone di vescicazione. 2. s. m. a. Preparazione ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] Le principali operazioni con membrana sono l’ultrafiltrazione, l’osmolisi inversa, la dialisi, l’elettrodialisi e la permeazione dei gas, nelle quali sono per lo più impiegate le m. sintetiche e, in partic., le m. microporose (dette anche ultrafiltri ...
Leggi Tutto
vescicatorio
vescicatòrio (ant. vessicatòrio) agg. e s. m. [der. del lat. tardo vesicare; v. vescicante]. – Che provoca la comparsa di vesciche, cioè di bolle sierose: sostanze v.; proprietà v.; gas [...] vescicatorî o vescicanti (v. vescicante). Come s. m., lo stesso che vescicante, preparazione farmaceutica ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] , reazione con la quale un legame insaturo diviene, per addizione di atomi, saturo. In tecnologia chimica, l’operazione per cui un gas viene fatto assorbire in un liquido fino a renderlo saturo (v. anche saturatore). c. In ottica, s. dei colori, il ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] solare, che si espande radialmente dal Sole a velocità supersoniche (dell’ordine di 400 km/s) e il plasma interstellare, un gas ionizzato assai rarefatto che riempie gli spazî interstellari e che si muove rispetto al Sole alla velocità di circa 20 km ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] : in partic., m. liquidi (per es., l’acqua che circola in una pompa idraulica), m. aeriformi (per es., il vapore o il gas che agiscono su una turbina), m. solidi, i quali a loro volta possono essere rigidi o deformabili (come, per es., le molle, le ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] le forze di adesione). In senso generico, stretta unione fra le particelle di un solido, di un liquido, di un gas, di un materiale a costituzione granulare, ecc. Con riferimento a terreni, è in genere sinon. di compattezza, distinguendosi peraltro ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...