preventer
〈privèntë〉 s. ingl. [propr. «chi previene», der. di (to) prevent «prevenire, impedire» (sottint. blowout «eruzione incontrollata»)], usato in ital. al masch. – Dispositivo di sicurezza, oggi [...] per lo più comandato idraulicamente con chiusura molto rapida, che negli impianti di coltivazione degli idrocarburi entra in azione chiudendo la bocca del pozzo quando da questo vi siano fuoriuscite incontrollabili di liquido o gas. ...
Leggi Tutto
letturista
s. m. [der. di lettura] (pl. -i). – Impiegato che ha l’incarico di leggere, al domicilio degli utenti, i contatori che registrano il consumo periodico di acqua, elettricità, gas. ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] i fluidi in essi contenuti: un termos che tiene bene i liquidi; una bombola, una valvola vecchia che ormai non tiene molto bene il gas (più com. in questo senso l’uso assol. con valore intr., v. oltre al n. 8 a, e cfr. tenuta nei sign. 1 e ...
Leggi Tutto
protostella
protostélla s. f. [comp. di proto- e stella1]. – In cosmologia, la nube gassosa, di forma sferica e a bassa temperatura, generata presumibilmente dalla condensazione della materia interstellare, [...] della formazione di una stella: la contrazione della nube (per azione della gravità) provoca un riscaldamento del gas, una sua conseguente ionizzazione, un forte aumento della sua opacità, un conseguente ulteriore aumento della sua temperatura ...
Leggi Tutto
strizione
strizióne s. f. [dal lat. tardo strictio -onis «stringimento», der. di stringĕre «stringere», part. pass. strictus]. – 1. Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto [...] superficie si presenta più stretta. 3. In fisica, il fenomeno per cui un fascetto di elettroni che si muova in un gas rarefatto tende a concentrarsi lungo l’asse del fascetto (sia questo rettilineo o no), in virtù delle mutue azioni esercitate dagli ...
Leggi Tutto
impuro
agg. [dal lat. impurus, comp. di in-2 e purus «puro»]. – 1. Non puro, detto di sostanza in cui si trovino mescolati elementi eterogenei: liquido, gas i.; acqua impura. 2. fig. a. Di qualsiasi [...] cosa, la cui purezza sia alterata dalla commistione di elementi estranei: razza i., sangue impuro. Nel concetto di varie religioni, anche primitive, equivale in genere a immondo, contaminato e sim. b. ...
Leggi Tutto
fotodiodo
fotodìodo s. m. [comp. di foto-1 e diodo]. – In elettronica, denominazione generale dei bipoli fotorilevatori, sia a vuoto o a gas (cellule fotoelettriche) sia a semiconduttori (fotodiodi propr. [...] detti) ...
Leggi Tutto
chemisorzione
chemisorzióne s. f. [dall’ingl. chemisorption, comp. di chemi- «chimico» (cfr. chemio-) e sorption (retroformazione da adsorption) «adsorbimento»]. – In chimica, processo di adsorbimento [...] di un gas da parte di un solido, con formazione di un legame molto stabile di natura chimica tra l’adsorbato e l’adsorbente. ...
Leggi Tutto
spettrolampo
s. m. [comp. di spettro- e lampo]. – In astronomia, il bagliore che presentano le righe di Fraunhofer dello spettro solare (v. riga, n. 1 c), nei brevi istanti che precedono o seguono immediatamente [...] la fase di totalità di una eclisse di Sole, allorché, rimanendo scoperto solo un sottilissimo lembo del disco solare, è visibile lo spettro della luce emessa dai gas dell’atmosfera normalmente schermato dallo spettro continuo del globo solare. ...
Leggi Tutto
artropneumografia
artropneumografìa s. f. [comp. di artro-, pneumo-1 e -grafia]. – In radiologia, varietà di artrografia (detta anche pneumoartrografia), che si attua iniettando nelle articolazioni una [...] sostanza di contrasto assai trasparente (per es., ossigeno o un gas inerte). ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...