pneumoforo
pneumòforo agg. [comp. di pneumo-1 e -foro]. – Nel linguaggio tecn., macchina p., macchina che opera con aria, vapore o altro gas, come per es. i compressori, le soffianti, i ventilatori, [...] le pompe da vuoto ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata [...] preparazione della miscela ottimale nei cilindri e ciò consente un ridotto consumo di carburante ed emissioni contenute dei gas di scarico. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 21 giugno 1998, p. 42) • Brillantezza, economia e riduzione drastica delle ...
Leggi Tutto
scoria
scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso [...] e frastagliati che limitano superiormente e inferiormente una massa di lava e che si producono per la fuoriuscita dei gas attraverso la crosta ancora plastica; scorie di lancio, leggere e porose, costituite da brandelli di lava liquida lanciati in ...
Leggi Tutto
fenico1
fènico1 agg. [dal fr. phénique, e questo dal tema del gr. ϕαίνομαι «apparire, risplendere», perché il fenolo fu ottenuto dal gas illuminante]. – Acido f.: altro nome del fenolo, e più frequente [...] di questo nell’uso comune ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] del quale si determina o si può determinare un dato fenomeno (per es., la temperatura c. nella liquefazione dei gas, la frequenza c. nella rifrazione ionosferica delle radioonde, le dimensioni c. e la massa c. nei reattori nucleari, ecc ...
Leggi Tutto
disinsettazione
diṡinsettazióne s. f. [der. di disinsettare]. – Disinfestazione dagli insetti, praticata con insetticidi (piccola d.), con gas fumiganti (anidride solforosa, acido cianidrico, ossido [...] di carbonio, ecc.) per vasti ambienti, o esponendo per una o due ore gli oggetti da disinfestare (soprattutto abiti e tessuti) al calore secco prodotto in particolari stufe o camere ...
Leggi Tutto
pneumopericardio
pneumopericàrdio s. m. [comp. di pneumo-1 e pericardio]. – 1. In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare, [...] o di una raccolta purulenta, o di un’ulcera gastrica). 2. Esame radiografico del cuore attuato mediante introduzione di un mezzo di contrasto gassoso, aria o ossigeno, nel sacco pericardico ...
Leggi Tutto
pneumoperimiografia
pneumoperimiografìa s. f. [comp. di pneumo-1, peri-, mio-2 e (radio)grafia]. – In radiologia, l’esame radiografico del contorno dei muscoli, eseguito iniettando un gas (ossigeno, [...] anidride carbonica) tra le masse muscolari ed effettuando quindi rapidamente il radiogramma ...
Leggi Tutto
pneumoperitoneo
pneumoperitonèo s. m. [comp. di pneumo-1 e peritoneo]. – Nel linguaggio medico, la presenza di gas, libero o saccato, nella cavità addominale: può essere dovuta a cause patologiche (ferite [...] penetranti dell’addome, perforazioni di ulcere gastriche o intestinali, peritoniti, ecc.) o può essere artificialmente indotta per l’esame radiologico degli organi addominali (p. diagnostico) o per la ...
Leggi Tutto
mercaptano
s. m. [dal ted. Mercaptan, formato per contrazione della locuz. lat. scient. mer(curium) captan(s) (sottint. corpus) «(corpo) che si lega al mercurio»]. – In chimica, nome generico di composti [...] volatili di odore assai sgradevole, leggermente acide, presenti, per es., in tracce in molti olî eterei; preparati sinteticamente, sono usati come odorizzanti dei gas naturali, nella polimerizzazione della gomma e in alcune sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...