pneumatosi
pneumatòṡi s. f. [der. di pneumato-, col suff. -osi]. – In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatorî [...] provocati da germi anaerobî. Per estens., il termine può indicare un semplice aumento del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), oppure la presenza di bolle gassose in ...
Leggi Tutto
pneumaturia
pneumatùria s. f. [comp. di pneumato- e -uria]. – Nel linguaggio medico, emissione di urine miste a gas, dovuta per lo più a fistole che mettono patologicamente in comunicazione l’intestino [...] e l’apparato urinario ...
Leggi Tutto
tungar
tùngar s. m. [comp. di tung(steno) e ar(gon)1]. – Nome con cui è noto un tipo di diodi termoelettronici a gas inerte, con filamento di tungsteno in atmosfera di argon, capaci di erogare forti [...] intensità di corrente sotto tensioni anodiche relativamente basse ...
Leggi Tutto
pneumo-1
pnèumo-1 [dal gr. πνεῦμα «soffio»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate modernamente dal greco, nelle quali indica presenza di aria o di gas (pneumocefalo, pneumotorace, [...] ecc.), per lo più con riferimento alla funzione respiratoria. Cfr. pneumato-, con cui talvolta si alterna (per es. pneumometria - pneumatometria) ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente [...] a incandescenza e tubi termoelettronici; trova impiego anche per la fabbricazione di strumenti chirurgici, di elettrodi per saldature in gas inerte, di molle e meccanismi per apparecchi scientifici, di parti di motori a razzo per missili. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
pneumoaddome
pneumoaddòme s. m. [comp. di pneumo-1 e addome]. – In radiologia, tecnica di contrasto con gas per lo studio delle strutture addominali extraperitoneali: è detta anche retropneumoperitoneo [...] o pneumoretroperitoneo ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] in meno di un’ora; o l’infornata: bisogna fare tre f. al giorno. 2. Parte di una cucina a carbone, a legna, a gas o elettrica che serve per la cottura dei dolci (più raram. del pane, dato lo spazio ristretto) e di pietanze diverse: scaldare il f ...
Leggi Tutto
pneumodermatografia
pneumodermatografìa s. f. [comp. di pneumo-1, dermato- e -grafia]. – Nel linguaggio medico, l’esame radiografico delle parti molli superficiali praticato talora in caso di ascessi, [...] tumori, ecc., usando come mezzo di contrasto un gas (ossigeno, anidride carbonica) iniettato sotto la cute. ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] dà luogo la propagazione di fasci di elettroni nel vuoto o nei gas, occupandosi in concreto dei tubi elettronici in senso lato (tubi termoelettronici, tubi a raggi catodici, cellule fotoelettroniche, ecc.) e degli apparecchi che utilizzano tali tubi ...
Leggi Tutto
scoreggia
scoréggia (o scorréggia e pop. scuréggia, meno com. corréggia, e coréggia) s. f. [voce di origine e formazione incerta, prob. onomatopeica] (pl. f. -ge), volg. – Emissione rumorosa di gas intestinali [...] dall’ano; peto ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...