spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] volume: distribuzione s.; carica s., la carica elettrica, costituita da ioni ed elettroni, distribuita nel volume di un gas interessato da fenomeni elettrici: fenomeni di carica spaziale si possono avere, per es., in prossimità degli elettrodi di un ...
Leggi Tutto
formico
fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: [...] concia delle pelli, come disinfettante, come coagulante del latice della gomma. b. Aldeide f., o formaldeide (HCHO), gas incolore dall’odore fortemente pungente, tossico se inalato in forti quantità, posto in commercio come deodorante e disinfettante ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] per l’ossigenoterapia al letto del malato, consistente in una tenda di plastica o di tessuto gommato impermeabile al gas: ha lo scopo di favorire una miscela respiratoria arricchita di ossigeno, ma non composta esclusivamente di questo; concepita per ...
Leggi Tutto
streamer
〈strìimë〉 s. ingl. [der. di (to) stream «scorrere, produrre una corrente»] (pl. streamers 〈strìimë∫〉) usato in ital. al masch. – In elettrologia, il nucleo della corrente di scarica in un gas: [...] s. positivo, di ioni positivi, e s. negativo, di elettroni e ioni negativi. In fisica delle particelle, tubi a s., rivelatori di particelle basati sullo streamer di una scarica elettrica innescata da una ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] o pistole usate per il tiro a bersaglio, che scagliano proiettili utilizzando la forza propulsiva dell’aria o di un gas compressi; battelli o canotti p., di tessuto gommato o plastificato, gonfiabili; coperture p., coperture di grandi ambienti (campi ...
Leggi Tutto
nautilo
nàutilo s. m. [lat. scient. Nautilus, nome di genere, dal gr. ναυτίλος, propr. «navigante», der. di ναύτης «marinaio»]. – Mollusco cefalopode del genere Nautilus, unica specie vivente (Nautilus [...] conchiglia esterna di struttura primitiva, che presenta molte concamerazioni di varia grandezza, separate da setti trasversali, ripiene di gas e collegate tra loro da un sifone che consente all’animale di mantenersi alla profondità desiderata; solo l ...
Leggi Tutto
pneumatizzazione
pneumatiżżazióne s. f. [der. di pneumatico2]. – 1. In biologia, il fenomeno per cui determinate strutture interne del corpo di alcuni organismi presentano cavità piene di aria o di altra [...] , i sacchi aeriferi degli insetti e lo pneumatoforo dei sifonofori. 2. In radiologia medica, la presenza di aria o gas (che, agendo da mezzo di contrasto, ne consente la chiara visualizzazione) all’interno di strutture anatomiche, nelle quali può ...
Leggi Tutto
pneumato-
pnèumato- [dal gr. πνεῦμα πνεύματος «soffio, spirito, vento»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. italiano e latino, derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] quali allude, secondo i varî sign. del greco πνεῦμα, allo spirito, alla presenza di aria o gas, o all’azione di agenti atmosferici. V. anche pneumo-1, con cui talvolta si alterna (per es. pneumatometria - pneumometria). ...
Leggi Tutto
pneumatoforo
pneumatòforo agg. e s. m. [comp. di pneumato- e -foro]. – 1. In zoologia, medusa trasformata in una vescica ripiena di gas che consente il galleggiamento delle colonie di fisofori. Con lo [...] stesso sign., è usato talvolta anche come s. f., pneumatofora. 2. In botanica, tipo di radice, detta anche radice respiratoria, che si riscontra in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie), ...
Leggi Tutto
disinfestante
diṡinfestante agg. e s. m. [part. pres. di disinfestare]. – Sostanza (insetticida o gas tossico) atta a distruggere insetti, ratti, erbe infestanti, ecc. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...