elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] uno scambio di cariche elettriche tra due specie chimiche (per es., il metallo dell’elettrodo e i suoi ioni, un gas e gli ioni corrispondenti, due specie ioniche, ecc.) di uno stesso elemento caratterizzate da diverso numero di ossidazione; serie e ...
Leggi Tutto
dual-energy
(dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° [...] 700 mila attuali), di cui 3,8 milioni dual-energy, ovvero con contratti di fornitura sia di elettricità sia di gas», ha aggiunto [Piero] Gnudi. (Gabriele Dossena, Corriere della sera, 26 maggio 2007, p. 30, Economia) • Si tratta della prima offerta ...
Leggi Tutto
disidratante
diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad [...] altri corpi con i quali venga a contatto e formare con essa composti chimici definiti. I disidratanti sono largamente usati nell’industria per essiccare gas o per togliere l’acqua da liquidi organici. ...
Leggi Tutto
crisamico
criṡàmico (o criṡàmmico; anche criṡamìnico o criṡammìnico) agg. [comp. di criso- e am(mina), col suff. -ico]. – Acido c.: derivato nitrico della crisazina, sostanza organica cristallina di [...] color giallo oro splendente, di sapore amaro, che si decompone anche con esplosione accompagnata da forte sviluppo di gas. ...
Leggi Tutto
soffiatura
s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali [...] di fusione (detto anche sbollitura) dovuto alla presenza di piccole cavità, diffuse nel getto stesso, contenenti aria o gas provenienti dalle forme o prodotti durante la colata, i quali non hanno potuto liberarsi prima della solidificazione della ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] l’indaco, l’acido carminico, ecc.) o dal mondo minerale (come il cinabro); fibre tessili n., lana, cotone, iuta, ecc.; gas naturali, quelli che si trovano negli strati più o meno profondi del sottosuolo (come, per es., il metano). Anche con altra ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamica
magnetofluidodinàmica s. f. [comp. di magneto- e fluidodinamica]. – In fisica, disciplina che studia il moto dei fluidi elettricamente conduttori in presenza di campi magnetici, [...] trovando applicazione nella fisica dei gas ionizzati, nello studio di fenomeni cosmici o atmosferici, nella propulsione dei veicoli spaziali, nella regolazione dei reattori a fusione nucleare. ...
Leggi Tutto
escherichia
escherìchia 〈eššerìkia〉 s. f. [lat. scient. Escherichia, dal nome del batteriologo ted. Th. Escherich (1857-1911)]. – Genere di batterî che comprende forme a bastoncino corto, diffuse in [...] natura, particolarmente nell’intestino degli animali, capaci di fermentare glicosio e lattosio con produzione di acidi e di gas. La specie tipica è Escherichia coli, indicata anche come Bacterium coli, ospite abituale dell’intestino umano, a volte ...
Leggi Tutto
magnetoionico
magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica [...] teoria di fondamentale importanza per lo studio della propagazione delle radioonde nella ionosfera (estendibile comunque a un generico gas ionizzato o a un plasma): permette di calcolare l’indice di rifrazione elettromagnetico dell’atmosfera per la ...
Leggi Tutto
elettrofiltro
s. m. [comp. di elettro- e filtro1]. – Apparecchio che serve a separare da una corrente gassosa particelle solide o goccioline di liquidi che essa trascina in sospensione, facendole passare [...] coppie di elettrodi isolati fra loro e mantenuti a una elevata differenza di potenziale, dai quali vengono attratte; è usato per il recupero di sostanze di un certo pregio o per la depurazione dei gas da polveri che potrebbero inquinare l’atmosfera. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...