grisoumetro
‹ġri∫u-› (o griṡùmetro) s. m. [comp. di grisou (o grisù) e -metro]. – Apparecchio per la misurazione della percentuale di grisou presente nell’aria delle miniere: consiste essenzialmente [...] in un analizzatore elettrico di gas. ...
Leggi Tutto
caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] 1,1% su base congiunturale e del 4,7% su base annua, risente dell’aumento delle tariffe di energia elettrica e gas scattate il primo del mese e del caro-riscaldamento: (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 10, Economia) • [tit.] Caro-riscaldamento, esposto ...
Leggi Tutto
esattore
eṡattóre s. m. (f. -trice) [dal lat. exactor -oris, der. di exigĕre «riscuotere», part. pass. exactus]. – 1. Chi ha in appalto la riscossione delle imposte dirette erariali, nonché delle sovrimposte [...] le somme dovute per un pubblico servizio, quote di associazione, rate di assicurazione, contributi obbligatorî, ecc.: l’e. del gas, della luce elettrica; e. di autostrada, chi riscuote il pedaggio ai caselli. Anche con funzione di agg.: l’ufficio ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] naturale (terremoti, alluvioni, siccità, frane e maremoti) a quelle di origine umana (materiali pericolosi, fughe di gas, incidenti civili, attacchi terroristici). (Giuliano Foschini, Repubblica, 5 giugno 2006, Affari & Finanza, p. 56) • Nel ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] luogo: lo scavo è stato sospeso per la p. di una falda acquifera; le trivellazioni hanno accertato la p. di gas metano nel sottosuolo; si è constatata la p. di batterî patogeni nella soluzione. 4. fig. Aspetto esteriore, modo di presentarsi ...
Leggi Tutto
cripton
crìpton (o cripto; anche krỳpton e krypto) s. m. [dal gr. κρυπτόν, neutro dell’agg. κρυπτός «nascosto», perché per diverso tempo dopo la sua scoperta (1898) era sfuggito ai tentativi di identificazione]. [...] – Elemento chimico di simbolo Kr, numero atomico 36, peso atomico 83,80, che fa parte dei gas rari ed è presente nell’aria in concentrazione minima; si ottiene dalle frazioni meno volatili dell’aria liquida e trova applicazioni per lampade a ...
Leggi Tutto
ossigenocarboterapia
ossigenocarboterapìa s. f. [comp. di ossigeno e carboterapia]. – Impiego terapeutico di ossigeno e di anidride carbonica realizzato con un apparecchio che consente di miscelare i [...] due gas o di somministrarne uno solo. ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] di quelle rigide, tali da presentare una maggiore permeabilità all’ossigeno dell’aria, per cui vengono chiamate anche gas-permeabili), che vengono applicate alla superficie anteriore dell’occhio per la correzione dei difetti della vista, in ...
Leggi Tutto
ossimetro
ossìmetro s. m. [comp. di ossi-2 e -metro]. – Genericam., apparecchio per determinare il contenuto di ossigeno (per es., un analizzatore di gas ad assorbimento, che impiega una soluzione alcalina [...] di pirogallolo). In medicina, apparecchio per l’ossimetria, che viene applicato a una regione fortemente vascolarizzata (in genere il padiglione dell’orecchio): è costituito da una sorgente luminosa e ...
Leggi Tutto
capsulismo
s. m. [der. di capsula]. – Meccanismo costituito da uno o più elementi (rotori) rotanti ad alta velocità in una capsula opportunamente conformata; è utilizzato per aspirare o comprimere un [...] fluido, e quindi in pompe, contatori (di acqua, di gas), ventilatori, ecc., limitatamente al caso di pressioni e portate piuttosto modeste. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...