titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] alla proprietà del titanio di adsorbire reversibilmente idrogeno, ossigeno, azoto, si usano in siderurgia ferroleghe del titanio per fissare i gas presenti nei bagni. Tra i suoi composti organici, i più importanti sono: il diossido di t., usato come ...
Leggi Tutto
cane a sei zampe
loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, [...] gola a parecchi «big» continentali del settore, per la presenza strategica nel cuore del mercato europeo (controlla l’85% del gas belga) e per la disponibilità di materia prima, ovvero circa 16 miliardi di metri cubi l’anno. (Stefano Agnoli, Corriere ...
Leggi Tutto
crioluminescenza
crioluminescènza s. f. [comp. di crio- e luminescenza]. – Luminescenza che si osserva portando certe sostanze (alcol, solfuro di carbonio, ecc.) a basse temperature, per es. immergendole [...] in un gas liquefatto. ...
Leggi Tutto
iprite
(o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale [...] nel settore di Ypres (Belgio): è un liquido oleoso, incolore, i cui vapori agiscono sulla pelle anche attraverso gli abiti ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. [...] caro caffè è anche il vortice di aumenti che sta scuotendo le famiglie italiane. A cominciare dalle bollette del gas e dell’energia elettrica. (Alessandra Paolini, Repubblica, 27 settembre 2007, Roma, p. II).
Composto dal confisso caro- aggiunto al ...
Leggi Tutto
tuberia
tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, [...] sia di scarico dei gas combusti. ...
Leggi Tutto
vinilcloruro
s. m. [comp. di vinil- e cloruro]. – Composto organico di formula CH2=CHCl, gas incolore facilmente liquefattibile, di gradevole odore etereo, stabile all’aria e alla luce se puro e secco, [...] insolubile in acqua e facilmente solubile nei solventi organici: si prepara da acetilene e acido cloridrico a 150-200 °C in presenza di cloruro mercurico, o con altri metodi, e viene quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
caro-multe
(caro multe), s. m. Aumento dell’importo delle sanzioni stabilite per le contravvenzioni. ◆ Insomma, An è decisa a ribellarsi a «nuovi balzelli municipali». Soprattutto se si tratta di caro-multe. [...] Sangiorgio, Stampa, 2 settembre 1999, p. 33, Cronaca di Torino) • Rincari, rincari e ancora rincari. Al caro vita, al caro luce, gas e bollette varie, al caro multe, si aggiungono poi i rincari che la giunta sta mettendo a punto per alcune tariffe ...
Leggi Tutto
retropneumoperitoneo
retropneumoperitonèo s. m. [comp. di retro- e pneumoperitoneo]. – In radiologia, tecnica (detta anche pneumoretroperitoneo) usata in passato soprattutto per lo studio dei reni e [...] attraverso un ago introdotto immediatamente avanti o a lato dell’osso sacro, e nella successiva assunzione dei radiogrammi, nei quali il contorno dei reni e dei surreni appare con particolare nitidezza per il contrasto offerto dal gas iniettato. ...
Leggi Tutto
alcamina
(o alcammina) s. f. [comp. di alc(ole) e am(m)ina]. – Nome generico di composti organici (detti anche aminoalcoli) che si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo [...] ; alcune alcamine (per es., le etanolamine, le isopropanolamine) sono usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petrolî, in cosmetica, nell’industria tessile, ecc.; altre (come la colina, la colamina, la novocaina ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...