bruciapelo
bruciapélo s. m. [comp. di bruciare e pelo], invar. – 1. Nella locuz. avv. a bruciapelo, a pochissima distanza, vicinissimo: sparare a b.; tirare un colpo a b.; è in origine espressione della [...] alla sprovvista: fare una domanda a b.; dire a b.; mi chiese a b. cinquanta euro in prestito. 2. Macchina b. (o bruciapelo s. m.): macchina fornita di becchi a gas o di sbarre arroventate elettricamente, per bruciare la peluria nei tessuti di cotone. ...
Leggi Tutto
cloroacetilene
cloroacetilène s. m. [comp. di cloro- e acetilene]. – In chimica organica, composto clorurato dell’acetilene; è un gas instabile, dall’odore sgradevole, infiammabile, e coi metalli (argento, [...] rame, ecc.) forma derivati fortemente esplosivi, capaci di detonare anche sott’acqua ...
Leggi Tutto
esalamento
eṡalaménto s. m. [der. di esalare]. – L’esalare, esalazione: e. di un gas; fig., ant., sfogo: per dare qualche e. alla sua passione (Segneri). ...
Leggi Tutto
ossicarbonismo
s. m. [comp. di ossi-2 e carbonio]. – Intossicazione da ossido di carbonio, dovuta a incendî, fughe di gas, cattivo funzionamento di stufe e sim., che si manifesta con cefalea, ottundimento [...] psichico, eventualmente con la comparsa di uno stato più o meno confusionale, e, nei casi gravi, con il rapido instaurarsi del coma con esito letale; come malattia professionale può colpire gli addetti ...
Leggi Tutto
avvisatore
avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] , dispositivo che segnala innalzamenti di temperatura oltre i limiti di sicurezza, oppure produzione di fumo o di gas, nei locali sottoposti a sorveglianza; a. elettrico di treni, dispositivo installato nelle stazioni per il comando a distanza ...
Leggi Tutto
cappuccio2
cappùccio2 s. m. [der. di cappa1]. – 1. Copricapo di forma appuntita, spesso attaccato al collo del mantello o dell’abito, usato nel medioevo anche dai laici, e conservato oggi da alcuni ordini [...] d’aria che, indossato sulla testa, rende possibile a un uomo di restare per un certo tempo sott’acqua o tra gas venefici. b. Copertura di stagnola per bottiglie e sim. c. Cuffia metallica posta sull’ogiva dei proietti perforanti di artiglieria ...
Leggi Tutto
tubazione
tubazióne s. f. [der. di tubo]. – Insieme di tubi collegati tra loro in modo da formare una via per il trasporto di fluidi in impianti di vario tipo (idrici, idroelettrici, di gas, di petrolio, [...] ecc.), nei quali è in uso anche, come termine più tecnico, il sinon. condotta. Nella tecnica mineraria, tubazioni di acciaio sono impiegate per il rivestimento dei pozzi e dei fori di sondaggio allo scopo ...
Leggi Tutto
depuratore
depuratóre s. m. e agg. [der. di depurare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi depura; chi compie opera di depurazione; persona che, in varie industrie, è addetta a processi di depurazione. 2. s. [...] chimica o di natura diversa) usato in molte industrie per eliminare impurezze, o sostanze nocive, per lo più da liquidi e da gas: d. di acqua, dispositivo usato per eliminare o ridurre il contenuto di una sostanza disciolta o sospesa, come i sali che ...
Leggi Tutto
depurazione
depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, [...] , ecc.) e chimico-fisiche (flocculazione, coagulazione, neutralizzazione) e l’uso di percolatori, fanghi attivi, fosse di ossidazione; d. dell’acciaio (mediante affinazione); d. dei gas (mediante centrifugazione, filtrazione, lavaggio, ecc.). ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...