ventosita
ventosità s. f. [dal lat. tardo ventosĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica, di essere ventoso: v. di un luogo; nei sign. estens. e fig. dell’agg., non com.: la v. di alcuni legumi; solo [...] ant. e letter. nel sign. di boria: v. di un individuo, e v. di contegno, di un discorso. In partic., e più com., formazione di gas nello stomaco e nell’intestino, e sua emissione (sinon. quindi di flatulenza). ...
Leggi Tutto
accendino
s. m. [der. di accendere]. – Accendisigaro: aveva tirato fuori della borsa il portasigarette e l’a. d’oro (Deledda). Anche, più genericam., accenditore, apparecchio per accendere: l’a. per [...] il fornello a gas. ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] con essa, assunta come fondamentale e spesso derivante da questa, per es., a causa di fenomeni non lineari. b. In acustica, lo stesso che suono armonico. 3. A. chimica (o a gas): antica denominazione della fiamma cantante (v. fiamma1, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
imperversare
v. intr. [der. di perverso, col pref. in-1] (io impervèrso, ecc.). – 1. (aus. avere) Di persona, assumere un comportamento aggressivo, urlando e dibattendosi: cominciò a ringhiare forte [...] violento e fastidioso: imperversavano in quegli anni i cantanti urlatori; imperversano sulle strade le motociclette a tutto gas. 3. ant. a. tr. Tormentare, torturare con perversità: Agrippina ... imperversata sempre dall’empia Messalina (B. Davanzati ...
Leggi Tutto
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino. ...
Leggi Tutto
depolverizzare
depolveriżżare v. tr. [der. di polvere, col pref. de-]. – Ridurre o eliminare le polveri trasportate da un gas. ◆ Part. pres. depolveriżżante, anche come agg.: filtri depolverizzanti. ...
Leggi Tutto
mefitico
mefìtico agg. [dal lat. tardo mephitĭcus, der. di mephitis «mefite»] (pl. m. -ci). – Che ha odore fetido, irrespirabile, malsano: aria m.; esalazioni m.; miasmi m.; gas, vapori mefitici. In [...] senso fig., corrotto, depravato moralmente: un ambiente mefitico. In chimica, aria m., antica denominazione dell’anidride carbonica e dell’azoto.
◆ Avv. mefiticaménte, non com., con esalazioni mefitiche: ...
Leggi Tutto
megacaloria
megacalorìa s. f. [comp. di mega- e caloria]. – Unità di misura della quantità di calore (simbolo: Mcal) pari a 106 cal, usata spec. per misurare il consumo di gas per uso domestico. ...
Leggi Tutto
cloridrico
clorìdrico agg. [der. di cloro, col suff. -idrico]. – In chimica, acido c., composto del cloro con l’idrogeno, di formula HCl, appartenente al gruppo degli idracidi (la soluzione acquosa è [...] nota anche col nome di acido muriatico); è un gas incolore, di odore pungente, fumante all’aria, inattivo se anidro, acido tra i più forti se in soluzione acquosa; è presente in natura in diverse emanazioni vulcaniche e come costituente normale del ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...