• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

Porrajmos

Neologismi (2024)

Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] – in maggioranza donne e bambini, rinchiusi nel campo di Auschwitz-Birkenau – furono uccisi nelle camere a gas. ◆ Fortunatamente, buona parte del materiale relativo alle ricerche sulla Porrajmos, incluse alcune interviste ai sopravvissuti ai campi ... Leggi Tutto

Estrattivismo

Neologismi (2024)

estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] il dito contro le multinazionali e i potentati economici che separano terra e popolo: "Dirigono la loro avidità sul petrolio, il gas, l'oro, le monocolture agro-industriali", senza tener conto degli indigeni, dice, affondando il colpo contro il "neo ... Leggi Tutto

Estrattivista

Neologismi (2025)

estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] come il commercio della noce moscata nel Seicento all’uso massiccio di quell’incolto fossile formato da idrocarburi e gas che nel suo distribuirsi naturale vien modellando la geopolitica contemporanea –, siamo pur sempre, tutt’ora, una società di ... Leggi Tutto

respirare

Vocabolario on line

respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] r.; ora che ho potuto dirgli tutto quello che pensavo, finalmente respiro. 2. tr. Inspirare: r. l’aria, l’atmosfera, un gas; i medici gli fanno r. l’ossigeno; spesso con qualche determinazione: sulle montagne si respira un’aria più pura, più sottile ... Leggi Tutto

riutiliżżo

Vocabolario on line

riutilizzo riutiliżżo s. m. [der. di riutilizzare]. – 1. Forma molto com. nell’uso corrente per riutilizzazione: r. della carta straccia; un impianto per il r. dei gas di scarico. 2. Operazione attraverso [...] la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] fessurazione della roccia senza proiezione di frammenti in prossimità di luoghi abitati. Malattia delle m., intossicazione acuta da gas di esplosione alla quale vanno soggetti i minatori che rientrano nelle gallerie dopo il brillamento delle mine, e ... Leggi Tutto

cercatubi

Vocabolario on line

cercatubi s. m. [comp. di cercare e tubo]. – Semplice dispositivo (in pratica una calamita) usato, spec. da muratori o, più generalmente, ogniqualvolta si debba forare un muro, per individuare l’esatta [...] disposizione delle tubature (dell’acqua, del gas, ecc.) nelle pareti, onde evitare il loro danneggiamento durante i lavori. ... Leggi Tutto

erogare

Vocabolario on line

erogare v. tr. [dal lat. erogare, comp. di e-1 e rogare «chiedere»] (io èrogo, tu èroghi, ecc.). – 1. Destinare una somma per uno scopo determinato, per lo più per beneficenza o per opere pubbliche: [...] fondi a favore dei poveri; il Comune ha erogato una somma per l’erigendo asilo. 2. Dare, fornire, distribuire (acqua, gas, energia elettrica), da parte delle centrali addette alla distribuzione, delle società o degli enti che ne hanno il controllo, o ... Leggi Tutto

erogatóre

Vocabolario on line

erogatore erogatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di erogare; cfr. lat. tardo erogator -oris «distributore»]. – 1. Che, o chi, eroga: l’ente e. dei fondi di assistenza; società erogatrice del gas. 2. [...] Genericam., dispositivo che regola l’erogazione di un fluido. In partic. (come s. m.), nei respiratori, dispositivo, a comando manuale o automatico, atto a fornire ossigeno o miscela respirabile ... Leggi Tutto

vacùolo

Vocabolario on line

vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] delle cavità, di solito grossolanamente sferiche, che si notano in alcune rocce eruttive e che sono dovute a sviluppo di gas dal magma durante la sua consolidazione o, nelle rocce di deposito chimico, a fenomeni di dissoluzione o di irregolarità del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali