vuoto
1. MAPPA L’aggettivo VUOTO si riferisce a ciò che è privo di contenuto, che non contiene nulla (un vaso, un bicchiere v.; una scatola vuota); in particolare, può descrivere una casa non abitata [...] da colmare). 9. Nel linguaggio della fisica, infine, il vuoto è uno spazio completamente privo di materia o che contiene soltanto gas molto rarefatti.
Parole, espressioni e modi di dire
a mani vuote
a vuoto
fare il vuoto intorno a sé, farsi il vuoto ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] e di gas serra rispetto a quante ne vengano immesse nell’atmosfera | Usato anche come loc. sostantivata. ♦ Un processo carbon negative è un processo che induce una rimozione permanente di CO2 dall’ecosistema. Per capirci, una foresta assorbe anidride ...
Leggi Tutto
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Occorrerebbe allargare la quantità di merci e di servizi che entrano nel circuito virtuoso del risparmio ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] po’ come quelli che hanno bisogno di controllare ossessivamente, a breve distanza di tempo, di aver chiuso il rubinetto del gas”. (Sandro Iannaccone, Wired.it, 9 aprile 2022, Manuale di autodifesa) • È una specie di ipocondria in versione mediatica ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] settore dei trasporti è responsabile del 25% delle emissioni globali e di oltre il 18% dell’inquinamento da gas serra in Australia – ha concluso Sturmberg [Bjorn S., dell'Australian National University] – Il paese deve decarbonizzarsi velocemente e ...
Leggi Tutto
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come [...] di limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5° C e ridurre in modo significativo le emissioni di gas a effetto serra. La Commissione europea ha quindi presentato il Green Deal europeo, la tabella di marcia per raggiungere la neutralità ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] gas naturale. Sono queste le qualità che secondo Audi faranno del proprio carburante sintetico la prossima meta tecnologica del comparto automotive. Mentre i big dell’industria automobilistica iniziano a sperimentare l’idrogeno e il metano, il gruppo ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite [...] (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Alla ricerca della "neutralità climatica". Il rapporto si inserisce nell'ambito della UN Climate Neutral Strategy ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la [...] , Cronaca) • In particolare, i fattori che possono contribuire all'iper-estate includono: Effetto serra: L'accumulo di gas serra nell'atmosfera trattiene il calore, causando un aumento delle temperature medie in tutto il mondo. Cambiamenti oceanici ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] in oro per così commerciarvi il petrolio. Nello stesso anno l'Iran iniziò ad accettare yuan quando vendeva petrolio e gas, diversificazione estesa al rublo nel 2015. (Andrea Greco, Repubblica.it, 4 marzo 2018, A&F Economia) • Esiste una nuova ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...