greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] ed europee hanno trovato stickers e installazioni pubblicitarie “ritoccate” che mettono a nudo la narrazione ingannevole del “gas pulito” da parte delle lobby industriali e delle compagnie che fanno speculazione finanziaria alle spese dell’ambiente ...
Leggi Tutto
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] una volta per tutte da pubbliche imprese in condizioni di monopolio (per es., t. ferroviarie, postali, dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua potabile, ecc.), da produttori vincolati da un cartello o da altra forma di accordo (per es., t. d ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] in una lega, in un prodotto, ecc.; così, per es., t. di oro (o in oro) di una lega, t. di sostanze carboniose nei gas di scarico di un camino, ecc. In mineralogia, t. di un minerale, in un campione o in una massa mineralizzata, la percentuale in peso ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] a., fare la cura delle acque termali), e minerali quelle che, per la qualità e la quantità dei sali e gas contenuti, sono generalmente usate per cure idropiniche o anche preferite (per motivi igienici, dietetici, ecc.) alle acque normali: a. minerali ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] ). Particolari cicli termodinamici sono: il c. di Carnot, modello del funzionamento di una macchina termica ideale a gas perfetto, delineato dal matematico francese S.-N.-L. Carnot (1796-1832), il cui rendimento dipende soltanto dalle differenze ...
Leggi Tutto
automobile
1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] molti tipi diversi di automobile, che si distinguono a seconda della fonte di energia che usano (a. elettrica, a gas, diesel, ibrida), dello scopo per cui sono costruite (a. da corsa, sportiva, fuoristrada, familiare), della linea e dell’estetica ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] biologici e meteorologici (negli strati più vicini alla terra questo involucro si chiama comunemente aria). 2. Con significato più generico, l’atmosfera è anche l’aria che si respira in un ambiente (un’a. ...
Leggi Tutto
bravo
1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in [...] nome che gli avevano dato perché era bravo. Sparava, picchiava e correva come nessun altro. Quando le macchine andavano a tutto gas e sbattevano di qua e di là quasi quasi le veniva da vomitare.
Susanna Tamaro,
Per voce sola
Vedi anche Abile, Capace ...
Leggi Tutto
camera
1. MAPPA La CAMERA è un ambiente di una casa o di un appartamento che non sia destinato al passaggio, come per esempio il corridoio, o a particolari servizi, come per esempio la cucina, il bagno, [...] e Senato (le Camere si sono riunite per discutere la nuova legge).
Parole, espressioni e modi di dire
camera a gas
camera ardente, mortuaria
camera blindata
camera da letto
camera d’aria
camera dei comuni
camera dei deputati
camera dei lord
camera ...
Leggi Tutto
elettronico
1. L’aggettivo ELETTRONICO si riferisce innanzitutto a ciò che riguarda gli elettroni (carica elettronica) e, 2. in secondo luogo (ma più comunemente), a ciò che riguarda l’elettronica, [...] di elettroni e i fenomeni a cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni nel vuoto o in un gas (dispositivo, circuito e.; ingegneria elettronica); negli ultimi decenni si è visto un aumento rapidissimo delle applicazioni e dello studio degli ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...