• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

conduttura

Vocabolario on line

conduttura s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. Complesso dei tubi o altri condotti che servono a portare fluidi, e in particolare acqua o gas, in determinati luoghi; [...] anche, un singolo condotto. Per estens., complesso delle linee di trasmissione dell’energia elettrica. 2. Raro, con sign. astratto, il condurre l’acqua, il gas o l’elettricità in un luogo. ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] , di elemento circuitale le cui caratteristiche siano costanti nel tempo. e. In fisica, condizioni n. di un gas, per convenzione, quelle di un gas che si trova alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 atmosfera; pressione n., convenzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

saldatóre

Vocabolario on line

saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature [...] dei s., nella medicina del lavoro, affezioni morbose conseguenti alle inalazioni di vapori metallici (spec. di piombo), o di gas (gas nitrosi, idrogeno fosforato, ecc.) durante la fusione dei metalli e le operazioni di saldatura. Per la lampada da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] netta fusione localizzata dei lembi dei pezzi da saldare: può essere a gas (s. ossiacetilenica, s. ossidrica), elettrica ad arco (con elettrodi rivestiti, con protezione di gas, al plasma, ad arco sommerso, ecc.), a fascio elettronico, a laser, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

flüòro

Vocabolario on line

fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, [...] ; non si trova mai libero in natura perché direttamente o indirettamente si combina con tutti gli elementi (eccettuati alcuni gas nobili), ma è costituente di diversi minerali: fluorite, apatite, criolite, ecc. ed è diffuso negli organismi vegetali e ... Leggi Tutto

take or pay

Neologismi (2008)

take or pay loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] . (Sole 24 Ore, 7 luglio 2000, p. 11, Italia-Economia) • L’Eni deve scendere fino al 5% del capitale di Snam Rete Gas, della società degli stoccaggi Stogit e cedere a operatori terzi una parte dei contratti take or pay e della produzione nazionale in ... Leggi Tutto

covolume

Vocabolario on line

covolume s. m. [comp. di co-1 e volume]. – In fisica, grandezza caratteristica di ogni gas reale, precisamente il volume limite occupato da un gas alla temperatura dello zero assoluto. ... Leggi Tutto

stoccàggio

Vocabolario on line

stoccaggio stoccàggio s. m. [dal fr. stockage, der. di stock, che a sua volta è dall’ingl. stock (v. questa voce)]. – 1. L’operazione di immagazzinare e conservare in un deposito, o in recipienti di [...] la «presa di spuma»; serbatoi di s., in partic. per il petrolio e la benzina; s. sotterraneo del gas naturale, conservazione del gas naturale in cavità già sfruttate; s. a secco, metodo di smaltimento di scorie radioattive mediante collocazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gasdinàmica

Vocabolario on line

gasdinamica gasdinàmica s. f. [comp. di gas e dinamica]. – Scienza che si occupa del moto dei gas (in partic. dei problemi di fluidodinamica riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di [...] condotti), di fondamentale importanza nello studio dei motori di ogni tipo, dei compressori, degli scambiatori di calore, ecc ... Leggi Tutto

gaṡolina

Vocabolario on line

gasolina gaṡolina (o gażolina) s. f. [dall’ingl. gasoline, comp. di gas e del lat. ol(eum) «olio», col suff. -ine «-ina»]. – Denominazione usata nei paesi anglosassoni per la benzina (e negli Stati Uniti [...] anche per la benzina carburante); in Italia indica generalm. la benzina leggera (densità minore di 0,70 g/cm3 a 15 °C) ricavata dai gas naturali per degasolinaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali