• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Chimica [185]
Industria [156]
Medicina [125]
Fisica [118]
Arti visive [79]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [65]
Geologia [63]
Militaria [54]
Geografia [44]

sèrra¹

Vocabolario on line

serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] biossido di carbonio) dovuto alla combustione di varî materiali (gas, petrolio, carbone, ecc.) e alle produzioni industriali accentua gravi ripercussioni climatiche ed ecologiche. b. In meteorologia, gas serra, la parte della bassa e media atmosfera ... Leggi Tutto

superléga

Vocabolario on line

superlega superléga s. f. [comp. di super- e lega2]. – Nome generico di lega metallica a base di ferro, di nichel o di cobalto, con la presenza di metalli diversi (alluminio, cromo, manganese, ecc.), [...] elevate, caratterizzata quindi da ottime caratteristiche di resistenza, sia ad azioni meccaniche, sia all’azione corrosiva di gas ad altissime temperature; le superleghe trovano quindi impiego, tra l’altro, nella costruzione di palette per turbine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

flato

Vocabolario on line

flato s. m. [dal lat. flatus -us, propr. «soffio», der. di flare «soffiare»]. – Gas che si genera nello stomaco o nell’intestino per aumentati processi fermentativi putrefattivi, e che viene poi espulso [...] dalla bocca o dal retto; correntemente, il termine indica più spesso l’emissione di tale gas dal retto. ... Leggi Tutto

sottoservizi

Neologismi (2008)

sottoservizi s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] ) • Via al maquillage di una delle più belle piazze del mondo. Cominciano stamattina con il risanamento dei sottoservizi (gas, luce, reti telefoniche e fognarie) i lavori di riqualificazione di piazza di Spagna messi a punto dal Campidoglio, che ... Leggi Tutto

superauthority

Neologismi (2008)

superauthority (super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] una «superauthority» delle reti (elettrica e del gas), riunendo Grtn a Terna e a Snam rete gas, accelera l’individuazione delle responsabilità. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 10 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Nel mercato italiano è pronta ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] aerei, vetture ferroviarie, automezzi; impianti, sistemi di r.; r. a gas, a carbone, a gasolio, e r. elettrico, a pannelli solari, mediante pompe, acqua riscaldata da una caldaia (a carbone, a gas, a gasolio, ecc.); nel r. a vapore, simile a ... Leggi Tutto

GPL

Vocabolario on line

GPL ‹ǧi-ppi-èlle› s. m. – Sigla di Gas di Petrolio Liquefatto, miscela di idrocarburi paraffinici, per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi [...] atmosferica, passano immediatamente allo stato gassoso; ottenuti principalmente dalla distillazione del petrolio grezzo e dal degasolinaggio del gas naturale, hanno elevato potere calorifico (circa 50.000 kJ/kg) e bassa velocità di propagazione della ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] . b. In senso concr., tubazione cilindrica di cemento armato, ghisa, acciaio, ecc., nella quale scorre un fluido (liquido o gas) per effetto della gravità e della pressione: c. d’acqua, destinata al trasporto di acqua potabile o per forza motrice; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] ), sonorizzarsi o raddoppiarsi, secondo che il nesso tra le due parole sia più o meno stretto, davanti a vocale (es. gas illuminante); una s dopo consonante è sorda, ma se precede a sua volta una consonante sonora, è anch’essa sonora (es. transvolare ... Leggi Tutto

cannèllo

Vocabolario on line

cannello cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] la cui estremità è foggiata a manico, al quale si fanno arrivare, con due distinte condutture flessibili, un gas combustibile (idrogeno, gas illuminante, acetilene) a forte potere calorifico e un comburente (aria, ossigeno) che ravvivi la combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 99
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali