• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Chimica [23]
Industria [17]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Geologia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Chimica industriale [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Medicina [7]
Biologia [6]

pneumoradiografìa

Vocabolario on line

pneumoradiografia pneumoradiografìa s. f. [comp. di pneumo-1 e radiografia]. – Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, [...] al fine di creare il contrasto radiografico necessario alla visualizzazione di parti che altrimenti non darebbero immagini proprie; a seconda delle cavità o degli organi interessati, prende il nome di ... Leggi Tutto

giacimento

Vocabolario on line

giacimento giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] minerario, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell’interno della crosta terrestre, che si presta ad essere , archivi e sim.); g. ambientali, luoghi di particolare interesse dal punto di vista del paesaggio e degli aspetti naturali. ... Leggi Tutto

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] . 5 c) tra due fasi, che si verifica in processi naturali di rilevante importanza, come, per es., l’evaporazione e la operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solvente, ecc.). Analogam., ... Leggi Tutto

regolazióne

Vocabolario on line

regolazione regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] della tensione, in elettrotecnica; r. della temperatura, della pressione di un ambiente; r. dell’afflusso o del deflusso di un gas, di un liquido; la r. del diaframma di una macchina fotografica; la r. del ricambio, delle funzioni intestinali; nella ... Leggi Tutto

fluoruro

Vocabolario on line

fluoruro s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] potassio, rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione dei bagni galvanici, come agenti antisettici, ... Leggi Tutto

efflùvio

Vocabolario on line

effluvio efflùvio s. m. [dal lat. effluvium, der. di effluĕre «sgorgare»; v. effluente]. – 1. Il diffondersi d’un odore, spec. di fiori o d’altre cose naturali: i profumati e. del giardino; l’intenso [...] e. poco gradevole. Per analogia: un e. di luce, emanazione, fascio di luce viva. 2. In fisica, e. elettrico, uno dei tipi di scarica elettrica nei gas, che si ha quando la tensione è di poco inferiore a quella in cui s’innesca la scarica a scintilla. ... Leggi Tutto

bròdo

Vocabolario on line

brodo bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] Terra primitiva, ricche di composti organici formatisi spontaneamente per effetto di fattori naturali (radiazioni ultraviolette, scariche elettriche atmosferiche, gas vulcanici, ecc.), dalle quali alcuni studiosi ritengono essersi originati i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

off-shore

Vocabolario on line

off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] industria petrolifera, detto della tecnica di perforazione per la ricerca e la coltivazione dei giacimenti di idrocarburi (petrolio, gas naturali), quando il cantiere è impiantato sull’acqua (in genere in prossimità di litorali marini o lacustri). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nerofumo

Vocabolario on line

nerofumo (o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di [...] combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, olî minerali, ecc.), e presenta caratteristiche diverse a seconda del materiale di partenza e del processo seguito nella preparazione; viene utilizzato per preparare inchiostri da stampa, vernici, creme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

degaṡolinàggio

Vocabolario on line

degasolinaggio degaṡolinàggio s. m. [der. di gasolina, col pref. de-]. – Trattamento industriale cui sono sottoposti, prima della distribuzione al consumo, i gas naturali cosiddetti umidi, cioè ricchi [...] di idrocarburi a oltre 5 atomi di carbonio per molecola, allo scopo di recuperare questi ultimi e di allontanare i componenti indesiderati; viene effettuato con tecniche diverse: d. per adsorbimento su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
etilene
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali