• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Chimica [23]
Industria [17]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Geologia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Chimica industriale [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Medicina [7]
Biologia [6]

Estrattivista

Neologismi (2025)

estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] della noce moscata nel Seicento all’uso massiccio di quell’incolto fossile formato da idrocarburi e gas che nel suo distribuirsi naturale vien modellando la geopolitica contemporanea –, siamo pur sempre, tutt’ora, una società di raccolta. (Andrea Di ... Leggi Tutto

petrolchìmica

Vocabolario on line

petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] nei gas naturali o di quelle che si formano nelle operazioni di raffinazione del petrolio, per ottenere prodotti diversi da quelli (carburanti, combustibili, lubrificanti, bitumi) che rappresentano i prodotti dell’industria petrolifera propriam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

mercaptano

Vocabolario on line

mercaptano s. m. [dal ted. Mercaptan, formato per contrazione della locuz. lat. scient. mer(curium) captan(s) (sottint. corpus) «(corpo) che si lega al mercurio»]. – In chimica, nome generico di composti [...] volatili di odore assai sgradevole, leggermente acide, presenti, per es., in tracce in molti olî eterei; preparati sinteticamente, sono usati come odorizzanti dei gas naturali, nella polimerizzazione della gomma e in alcune sintesi organiche. ... Leggi Tutto

iṡopentano

Vocabolario on line

isopentano iṡopentano s. m. [comp. di iso- e pentano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico della serie del metano, di formula CH2CH2CH(CH3)2, presente nei gas naturali e nei petrolî; si ottiene [...] anche sinteticamente e si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, usato come solvente e per la preparazione di derivati clorurati ... Leggi Tutto

pentano

Vocabolario on line

pentano s. m. [der. di penta-, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a cinque atomi di carbonio, noto in tre forme isomere, di cui due (p. normale e isopentano [...] o p. secondario) sono liquidi molto volatili, una (neopentano o tetrametilmetano) è gassosa. Si trovano in piccola percentuale nei petrolî e in certi gas naturali. ... Leggi Tutto

dietilèn-

Vocabolario on line

dietilen- dietilèn- [comp. di di-2 e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due radicali etilenici −CH2CH2− nella molecola di un composto: per es., dietilendiam(m)ina (v. [...] piperazina); dietilendiossido (v. diossano); dietilenglìcol, liquido sciropposo, igroscopico, largamente usato come solvente, come anticongelante, in cosmetica, nell’essiccazione dei gas naturali, nell’industria tessile, ecc. ... Leggi Tutto

vulcanologìa

Vocabolario on line

vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] orizzontali e verticali del suolo, le anomalie del campo magnetico ed elettromagnetico, della composizione chimica dei gas naturali della zona, del regime termico superficiale. Alla vulcanologia sono inoltre collegati gli studî sull’influenza dei ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] le fiamme dell’inferno; f. fatui (v. fatuo); f. naturali o fuochi della terra, lo stesso che fontane ardenti (v. anche ciascuno dei fornelli o bruciatori di una cucina a carbone, a gas, elettrica (cucina a due, tre f.): mettere la pentola al f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] speciali membrane, dette permselettive (solide o liquide, naturali o sintetiche, organiche o inorganiche) che presentano ’osmolisi inversa, la dialisi, l’elettrodialisi e la permeazione dei gas, nelle quali sono per lo più impiegate le m. sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] Di cosa, lasciar l., non frenare, sprigionare: lasciare l. un gas; fig., lasciare l. corso ai proprî pensieri, alla fantasia, alla ), quella in cui vengono sfruttati unicamente gli appigli naturali offerti dalla montagna, senza l’aiuto di mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
etilene
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali