• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Chimica [23]
Industria [17]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Geologia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Chimica industriale [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Medicina [7]
Biologia [6]

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] , o anche di aspetto, simili a quelle delle spugne naturali: a. Tessuto della categoria dei velluti ricci, generalmente di spugnose per riduzione di ossido di ferro, usato per depurare i gas di cokeria dai composti solforati. d. In farmacia, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

propano

Vocabolario on line

propano s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo di formula CH3CH2CH3, gas inodoro, incolore, non tossico, che brucia con fiamma luiminosa, costituente [...] di alcuni gas naturali, dei gas di petrolio e di quelli dei processi di piroscissione e idrogenazione dei carboni, catrami e olî minerali; viene usato come combustibile gassoso per usi domestici e industriali e come materia prima per la produzione di ... Leggi Tutto

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] chimico, di simbolo H, numero atomico 1, peso atomico 1,00797, presente in natura, allo stato libero, in diversi gas naturali e nell’atmosfera (in tracce negli strati bassi, in percentuali crescenti in quelli più alti) e, allo stato combinato, nell ... Leggi Tutto

gasdótto

Vocabolario on line

gasdotto gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve [...] per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo, e in cui il movimento del gas è assicurato da apposite stazioni di compressione; nel caso di gas naturali, si parla anche di metanodotti. ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] per la pressione esercitata dai gas che l’accompagnano; quando le forze naturali non sono sufficienti ad assicurare marino); il petrolio estratto (privato dell’acqua salata e dei gas) viene trasportato, o via terra per lo più mediante oleodotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] di carbonio va da 1 a 60, abbondantemente presenti in natura come costituenti dei petrolî e dei gas naturali, dai quali vengono ottenuti, direttamente o attraverso trattamenti diversi; possono essere prodotti anche artificialmente, per idrogenazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

èlio

Vocabolario on line

elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; [...] degli elementi dopo l’idrogeno, presente in tracce minime nell’atmosfera terrestre, in alcuni minerali, e in sorgenti di gas naturali, dai quali si separa industrialmente. Già usato in aerostatica, si adopera oggi per creare atmosfere inerti, nella ... Leggi Tutto

propilène

Vocabolario on line

propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] gas naturali e nei petrolî, ma si forma per decomposizione termica degli idrocarburi realizzata, in raffineria, tramite processi di cracking catalitico oppure, negli impianti petrolchimici, tramite piroscissione di nafte in presenza di vapore acqueo ... Leggi Tutto

combustìbile

Vocabolario on line

combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] scala, per la combustione diretta; i combustibili liquidi naturali (petrolio, bitumi) e artificiali (derivati della motori a combustione interna; l’uso dei combustibili gassosi (gas d’altoforno, gas dei forni a coke, ecc.), per l’elevato rendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nèon

Vocabolario on line

neon nèon s. m. [dal gr. νέον, neutro dell’agg. νέος «nuovo»]. – 1. a. Elemento chimico (lat. scient. Neon), chiamato anche neo, di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18, uno dei gas nobili [...] presenti nell’atmosfera e in certe emanazioni naturali; incolore e inodore, si ottiene dalle frazioni più Lampada, per lo più di forma tubolare, o insegna luminosa contenente tale gas: è il momento di sostituire i n.; la strada era illuminata da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
etilene
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali