• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Chimica [20]
Industria [7]
Biologia [3]
Fisica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] ; possono essere prodotti anche artificialmente, per idrogenazione dei carboni o (con il processo detto di Fischer-Topsch) a partire dal gas di sintesi. In condizioni ordinarie i primi quattro termini (metano, etano, propano, butano) sono gassosi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

riciclo

Vocabolario on line

riciclo s. m. [der. di riciclare]. – 1. Nella tecnica, operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza (o di stadî intermedî), non ancora, o solo [...] stadio iniziale (o in uno intermedio); per es., nel processo di sintesi dell’ammoniaca, i gas che non hanno reagito (azoto e idrogeno) vengono separati, all’uscita dai reattori di sintesi, dal prodotto (ammoniaca) e riciclati nei reattori stessi. 2 ... Leggi Tutto

ossìgeno

Vocabolario on line

ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] molti composti inorganici e in gran parte di quelli organici; gas inodore e incolore, fattore fondamentale e indispensabile di olî e grassi, in processi di sintesi, nella depurazione delle acque di scarico, ecc. Con partic. riferimento all’uso che di ... Leggi Tutto

fosgène

Vocabolario on line

fosgene fosgène s. m. [dal fr. phosgène, comp. del gr. ϕῶς «luce» e -gène «-geno», propr. «generato dalla luce»]. – Composto chimico, cloruro di carbonile (COCl2), che si può ottenere per reazione diretta [...] ’ossido di carbonio; si presenta come un gas incolore, volatile, di odore caratteristico, estremamente tossico (è stato usato in guerra come gas asfissiante), intermedio in molte sintesi chimiche: del trifenilmetano, di materie plastiche, di prodotti ... Leggi Tutto

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] nella sintesi dell’acido solforico, che viene solubilizzato in acqua regia e fatto rideporre allo stato di finissima ciclo parte del calore dei gas di scarico, e r. intermedia, che riporta in ciclo parte del calore dei gas che non hanno ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

butano

Vocabolario on line

butano s. m. [comp. di but- e del suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a quattro atomi di carbonio, esistente in due forme isomere: il butano normale, a catena lineare, e l’isobutano [...] o metilpropano, a catena ramificata. Il butano è un gas che accompagna il metano naturale; viene usato in diverse sintesi (gomma, carburanti) e, liquefatto e conservato in bombole, come combustibile domestico. ... Leggi Tutto

diażocompósto

Vocabolario on line

diazocomposto diażocompósto s. m. [comp. di diazo- e composto]. – In chimica organica, composto nella cui molecola è presente il gruppo diazo-; si distinguono d. alifatici, instabili, fra cui, molto [...] noto, il diazometano, gas inodore, giallo, velenoso, usato per la reattività in certe sintesi organiche, e d. aromatici, più stabili, a carattere salino (detti perciò anche sali di diazonio), che vengono denominati col nome del radicale aromatico ... Leggi Tutto

ammonìaca

Vocabolario on line

ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – [...] forma nel metabolismo degli organismi animali. Si ottiene con diversi processi, per sintesi o come sottoprodotto di recupero dalle acque delle officine del gas illuminante o delle cokerie; trova applicazione in agricoltura come fertilizzante, sotto ... Leggi Tutto

butilène

Vocabolario on line

butilene butilène s. m. [der. di butile, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, a quattro atomi di carbonio e con un doppio legame, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono [...] tre isomeri che, presenti nei gas di raffineria dei petrolî, si usano nella preparazione di benzine di polimerizzazione e in varie sintesi chimiche. ... Leggi Tutto

diborano

Vocabolario on line

diborano s. m. [comp. di di-2 e borano]. – In chimica, composto del boro con l’idrogeno; è un gas incolore, infiammabile, tossico, usato come intermedio in sintesi organiche, come catalizzatore della [...] polimerizzazione di composti etilenici, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gas di sintesi
gas di sintesi Sergio Carrà Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce inoltre una fonte per l’ottenimento...
Terrorismo
Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della difesa. □ 2. La natura del terrorismo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali