• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Geografia [1]
Chimica [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Militaria [1]
Storia [1]

garibaldino

Vocabolario on line

garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, [...] , oppure di atteggiamento fiero e baldanzoso; con sign. analogo la locuz. avv. alla garibaldina, in frasi come agire, procedere alla g., cose fatte alla garibaldina. 2. s. m. Ciascuno dei volontarî che seguirono G. Garibaldi nelle sue imprese ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] la camicia indossata da Garibaldi e dalle sue formazioni, e quindi dalle formazioni volontarie garibaldine moderne; per estens., una camicia r., le camicie r., un garibaldino, i garibaldini. Per giubba r., v. giubba2, n. 2 a. c. Croce r. (v.). d. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

picciòtto

Vocabolario on line

picciotto picciòtto s. m. [voce sicil., affine a piccolo1, piccino]. – 1. In Sicilia, giovanotto (e, al femm. picciotta, ragazza). In partic., ciascuno dei componenti le bande siciliane che, nel 1860, [...] Palermo, unendosi ai Mille per cacciare dalla Sicilia i Borboni (in un primo tempo erano stati indicati dal comando garibaldino come «Cacciatori dell’Etna», poi prevalse la denominazione picciotto, di origine popolare). 2. Giovane appartenente a un ... Leggi Tutto

nèrbo

Vocabolario on line

nerbo nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] (o anche morali) di una persona: Roma, a cui ’l nerbo De la vita sacrasti (Carducci, con riferimento al patriota V. Caldesi, garibaldino e mazziniano, che prese parte alla difesa di Roma nel 1849); poet., la forza stessa: or drizza il nerbo Del viso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

religiosità

Vocabolario on line

religiosita religiosità s. f. [dal lat. tardo religiosĭtas -atis, der. di religiosus «religioso»]. – 1. Il fatto di essere religioso, atteggiamento e sentimento religioso, non necessariamente legati [...] sua r. mi sembra sincera; dalle sue pagine spira una vaga r.; la r. di Giuseppe Mazzini; la r. della vita, dell’arte. 2. Devozione, scrupolosa cura: conserva con r. i documenti relativi a un suo antenato garibaldino; osserva con r. i proprî doveri. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Minutilli, Filippo
Garibaldino (Grumo Appula, Bari, 1815 - Messina 1864). Ufficiale del genio, la sua partecipazione alla rivolta di Messina del 1848 contro i Borboni lo obbligò a esulare. Stabilitosi a Genova, si occupò della costruzione di linee ferroviarie...
Còsenz, Enrico
Garibaldino, generale e scrittore militare (Gaeta 1820 - Roma 1898). Si distinse nell'assedio di Venezia del 1848-49. Dopo un lungo periodo d'esilio a Malta e in Francia, passò a Genova: nel 1859 fu con Garibaldi nel corpo dei Cacciatori delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali