• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

garibaldino

Sinonimi e Contrari (2003)

garibaldino [dal nome di Giuseppe Garibaldi (1807-1882)]. - ■ agg. 1. [relativo a G. Garibaldi e alle sue imprese]. 2. (fig.) [di impresa fatta con entusiasmo giovanile, anche se con avventatezza] ≈ animoso, [...] , avventurosamente, baldanzosamente, d'impeto. ↑ avventatamente, temerariamente. ↔ meditatamente, ponderatamente, prudentemente, riflessivamente. ■ s. m. (stor.) [ciascuno dei volontari che seguirono G. Garibaldi nelle sue imprese] ≈ camicia rossa. ... Leggi Tutto

viva

Sinonimi e Contrari (2003)

viva interiez. [propr. "che egli viva", 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. - [esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, ecc., per lo più seguita dal nome della persona o della cosa [...] acclamata: v. la libertà!; v. Garibaldi!] ≈ evviva, urrà (per). ↔ abbasso. ... Leggi Tutto

sito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sito¹ agg. [dal lat. situs, propr. part. pass. di sinĕre "lasciare"], burocr. - [che si colloca, si situa in un determinato luogo, con la prep. in: una casa s. in via Garibaldi] ≈ collocato, posizionato, [...] posto, situato, (burocr.) ubicato ... Leggi Tutto

mitico

Sinonimi e Contrari (2003)

mitico /'mitiko/ agg. [dal lat. mythĭcus, gr. mythikós, der. di mŷthos "racconto"] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne i miti o che costituisce mito: racconti m.; figure m.] ≈ mitologico. ‖ leggendario. 2. [...] personaggio le cui imprese siano così straordinarie da sembrare materia di antiche leggende: la m. figura di Garibaldi] ≈ leggendario, memorabile. b. [che non risponde alla realtà: i tuoi m. disegni] ≈ chimerico, illusorio, utopistico. ↔ realistico ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] flusso, movimento, parata, sfilata. b. (estens.) (con iniziale maiusc.) [via di particolare interesse storico o urbanistico: C. Garibaldi; C. d'Italia] ≈ ‖ passeggiata, viale. 4. [svolgimento normale e progressivo degli avvenimenti, di un'attività e ... Leggi Tutto

rievocare

Sinonimi e Contrari (2003)

rievocare v. tr. [der. di evocare, col pref. ri-] (io rièvoco, tu rièvochi, ecc.). - 1. [evocare di nuovo: r. uno spirito] ≈ richiamare. 2. [richiamare alla memoria, propria o di altri: r. con nostalgia [...] i vecchi tempi] ≈ evocare, rammentare, riandare (a), ricordare. ↔ dimenticare, (lett.) obliare. 3. (cinem.) [ricordare in forma solenne: r. la figura di Garibaldi] ≈ celebrare, commemorare. ... Leggi Tutto

intitolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intitolazione /intitola'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo intitulatio -onis]. - 1. a. [conferimento del titolo a un'opera] ≈ (non com.) titolatura, titolazione. b. [le parole con cui si intitola l'opera] ≈ [...] 2. (bibl.) [in atti giuridici, sentenze, diplomi, ecc., apposizione del titolo o formula iniziale e la formula stessa] ≈ intestazione. 3. [assegnazione del nome a una via, a una chiesa, ecc.: i. di una piazza a G. Garibaldi] ≈ consacrazione, dedica. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Garibaldi
Nome di varie formazioni militari volontarie. Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste...
Garibaldi, Giuseppe
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali