• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [4]
Geografia [3]
Lingua [3]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

tiberino

Vocabolario on line

tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, [...] che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti Garibaldi e Palatino; valle T., la valle dell’alto Tevere formata da un grande bacino alluvionale; via T., l’antica via romana che costeggiava il Tevere sulla riva destra, staccandosi dalla via Flaminia all’ ... Leggi Tutto

agiògrafo

Vocabolario on line

agiografo agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive [...] di personaggi ed eventi della storia politica, culturale, ecc., con tono di mitica esaltazione: gli a. di Napoleone, di Garibaldi. 2. Al plur., Agiografi (cioè «scritti sacri»), il terzo gruppo dei libri che compongono l’Antico Testamento secondo il ... Leggi Tutto

prebendàrio

Vocabolario on line

prebendario prebendàrio s. m. [der. di prebenda]. – Chi beneficia di una prebenda ecclesiastica: la gloria del paradiso predicata ... da preti e frati solleticava poco i grassi p. (Garibaldi). ... Leggi Tutto

risorgiménto

Vocabolario on line

risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] del R.; le origini del R.; le guerre del R. o d’indipendenza; i grandi protagonisti del R., come Mazzini, Garibaldi, Cavour; i martiri, gli eroi del Risorgimento. b. Il secondo R., denominazione usata a volte per indicare la Resistenza italiana ... Leggi Tutto

cénno

Vocabolario on line

cenno cénno s. m. [lat. tardo cĭnnus «ammicco, l’ammiccare»]. – 1. a. Segno, gesto che si fa col capo o con gli occhi o con la mano, per far intendere qualche cosa senza parlare o per accompagnare la [...] . 3. a. Segno, indizio: ho avvertito qualche c. di tempesta. b. Breve notizia su qualche argomento, spiegazione succinta: mi ha dato per lettera qualche cenno dell’accaduto; cenni sulla vita di Garibaldi; cenni di storia dell’arte. ◆ Dim. cennino. ... Leggi Tutto

biocontenimento

Neologismi (2020)

biocontenimento (bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, [...] Paganelli, Repubblica.it, 8 aprile 2014, Emergenza) • Nella notte degli ignoti hanno danneggiato una tenda presente nell'ospedale Garibaldi di Catania realizzata nell'ambito del progetto di sicurezza del G7 di Taormina che si svolgerà il 26 e il 27 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Garibaldi
Nome di varie formazioni militari volontarie. Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste...
Garibaldi, Giuseppe
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali