sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] A. Galli: «Sulla libera bandiera Splende il sol de l’avvenir»; si trova però già prima in una lettera di G. Garibaldi del 5 agosto 1873 (agli amici del Gazzettino rosa): «l’Associazione internazionale dei Lavoratori è il Sole dell’avvenire». c. poet ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] m., l’America, contrapposta al vecchio m., che comprende l’Europa, l’Asia, l’Africa (quindi: l’eroe dei due m., Garibaldi, per le sue imprese in Europa e nell’America Merid.); m. nuovissimo, l’Australia. c. La Terra considerata come teatro della vita ...
Leggi Tutto
nerbo
nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] , spec. nella locuz. un buon nerbo (di truppe, di sgherri, ecc.): il generale La Musa avea riunito buon n. di squadre siciliane (Garibaldi). ◆ Dim. nerbétto, nerbettino, nerbolino, nerbuzzo; accr. nerbóne; pegg. nerbàccio (tutti poco com. o ant.). ...
Leggi Tutto
parcheggio rosa
loc. s.le m. Area contrassegnata da una striscia rosa, riservata alla sosta di autoveicoli privati di gestanti e puerpere. ◆ [tit.] Parcheggi rosa per donne in attesa / Proposta in Campidoglio: [...] di una serie di parcheggi rosa». (Stampa, 6 marzo 2007, Alessandria, p. 66) • ieri il consigliere di Forza Italia Gino Garibaldi ha presentato una proposta di legge per i parcheggi rosa, dedicati a gestanti e neo mamme. Forse si è distratto ma otto ...
Leggi Tutto
poncho
〈pònčo〉 s. m., ispanoamer. [voce di etimo incerto, diffusa prob. dal Cile]. – Indumento largamente usato come mantello, e anche come coperta, dalle popolazioni indigene dell’America latina, costituito [...] da un solo pezzo di lana rettangolare con apertura centrale per passarvi la testa: è divenuto noto in Italia perché indossato abitualmente da Garibaldi (v. anche poncio). Il nome è stato esteso a indicare un mantello simile della moda femminile. ...
Leggi Tutto
poncio
pòncio s. m. – 1. Adattamento dell’ispanoamer. poncho (v.): soleva egli addormentarsi nel suo p. forato dai colpi di lancia e dal piombo delle carabine (D’Annunzio, con riferimento a Garibaldi). [...] V. anche puncio. 2. Altro adattamento dell’ingl. punch, meno com. di pònce (v.) ...
Leggi Tutto
dittatore2
dittatóre2 s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare «dettare»]. – 1. Nella Roma repubblicana, magistrato straordinario investito di pieni poteri civili e militari, che rimaneva in carica [...] Durante il Risorgimento italiano, titolo assunto da alcuni patrioti come capi provvisorî di governi rivoluzionarî; così, per es., Garibaldi, che fu detto per antonomasia il Dittatore. 3. estens. (f. -trice) a. Capo di un governo assoluto totalitario ...
Leggi Tutto
antonomastico
antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso [...] a. di un nome; Urbinate è l’equivalente a. di Raffaello. ◆ Avv. antonomasticaménte, per antonomasia: Garibaldi è stato detto antonomasticamente «l’eroe dei due mondi». ...
Leggi Tutto
rievocare
v. tr. [comp. di ri- e evocare] (io rïèvoco, tu rïèvochi, ecc.). – Evocare di nuovo: r. uno spirito, in una seduta spiritica; richiamare alla memoria (tacitamente o parlando ad altri): r. il [...] ricordo d’un fatto, d’una persona, o, anche, un fatto, una persona; rievocava con nostalgia i vecchi tempi; e con senso più generico (ricordare, riparlare di): è meglio non r. quei vecchi rancori; commemorare: r. la figura di Garibaldi. ...
Leggi Tutto
piena
pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] coltivati. 2. estens. a. non com. Alta marea (anche, piena di mare): pronti alla partenza si aspettò l’ora della p. (Garibaldi). b. P. del latte, espressione con cui è talora indicata la stasi lattea nella mammella (della donna o della femmina di un ...
Leggi Tutto
Nome di varie formazioni militari volontarie.
Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste...
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato...