• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [8]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Militaria [4]
Geografia [3]
Lingua [3]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

che²

Vocabolario on line

che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] !; avere un che di qualcuno, assomigliargli vagamente: non ti pare che, con quei capelli e la barba, abbia un che di Garibaldi?; gran che, cosa (o persona) di qualche importanza (spec. in frasi negative o di valore negativo: si crede di essere un ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] è del tutto insolito (il Petrarca, il Boccaccio, o Petrarca, Boccaccio, ma di norma senza articolo Colombo, Mazzini, Garibaldi, Verdi, Puccini, ed è escluso in modo tassativo nella menzione di personaggi illustri comunem. designati col solo nome o ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] di discorso: mi raccomando, è un segreto, e ti prego di non tenerne parola a chicchessia; vivendo dunque dimesticamente con Garibaldi, spesse volte m’accadde tenergli parola di certi buoni amici che avevo in Siena (G. Bandi). 4. Con un soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] con l’avverbio): dir m. di uno, parlarne male, sottoporlo a critica più o meno meritata (ha detto m. di Garibaldi, frase scherz. in uso nel passato, a proposito di chi abbia osato criticare principio, sistema o persona che sembri intoccabile); ha ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] la bandiera dei partiti e dei movimenti comunisti e socialisti (v. bandiera). b. Camicia r., la camicia indossata da Garibaldi e dalle sue formazioni, e quindi dalle formazioni volontarie garibaldine moderne; per estens., una camicia r., le camicie r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

insolentire

Vocabolario on line

insolentire v. intr. e tr. [der. di insolente] (io insolentisco, tu insolentisci, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. avere) a. Rivolgere parole insolenti e offensive: ha insolentito contro il vigile. b. [...] raro. Diventare insolente: il nemico insolentiva via via che riceveva rinforzi (Garibaldi); anche con la particella pron.: ha in odio quelli che per sùbita grandezza s’insolentiscono (Caro). 2. tr. a. Rendere insolente: il successo insolentisce ... Leggi Tutto

viva!

Vocabolario on line

viva! interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona [...] o della cosa acclamata: viva Garibaldi!; viva l’Italia!; viva la libertà!; viva la Lazio, viva il Milan; viva Verdi, si diceva e si scriveva sui muri nel 1859, intendendosi Verdi come una sigla di Vittorio Emanuele re d’Italia; Viva il vino ... Leggi Tutto

sbarcare¹

Vocabolario on line

sbarcare1 sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] nemico o comunque non alleato, come operazione offensiva o preventiva effettuata da armati, da unità e reparti dell’esercito: Garibaldi e i Mille sbarcarono a Marsala; le truppe nemiche sono sbarcate di sorpresa in alcuni punti della costa orientale ... Leggi Tutto

web-cafe

Neologismi (2008)

web-cafe web-café (Web Café), s. m. inv. Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i clienti possono collegarsi ai siti web di Internet. ◆ [tit.] E l’Ateneo va al Borghetto / Flaminio, aule [...] «Web Café», con l’attivazione di servizi wi-fi in una ventina di locali pubblici sull’asse di via Po e via Garibaldi. La connessione viene fornita attraverso apparecchiature che ricevono via fibra o «adsl» i dati. (E. Min., Stampa, 24 maggio 2006, p ... Leggi Tutto

palischérmo

Vocabolario on line

palischermo palischérmo (ant. paliscalmo, paliscarmo e altre varianti) s. m. [dal gr. πολύσκαλμος «che ha molti scalmi», quindi «molti remi», comp. di πολύς «molto» e σκαλμός «scalmo»]. – 1. Nome con [...] (Boccaccio); lo accompagnò alla sponda del mare, ove il Monsignore avea sempre un palischermo da guerra a sua disposizione (Garibaldi). 2. Nelle tonnare, barca lunga una dozzina di metri posta su ciascuno dei lati lunghi della camera della morte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Garibaldi
Nome di varie formazioni militari volontarie. Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. Pacciardi, combatté contro le truppe franchiste...
Garibaldi, Giuseppe
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo per l’indipendenza in vari paesi. Rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali