• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]

gargànega

Vocabolario on line

garganega gargànega agg. e s. f. e m. [forma veneta dell’agg. f. gargànica, cioè propr. «del Gargàno» in Puglia]. – Tipo di uva e vitigno delle colline del Veneto. Come s. m. invar., il garganega, nome [...] di un vino di color giallo ambrato, asciutto, che si produce da quel vitigno nel comune di Gambellara (prov. di Vicenza), e noto perciò come g. di Gambellara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] varietà impiegate meno espressive: Trebbiano e Trebbianello (clone di Tocai friulano), mentre Fernanda (clone di Cortese) e Garganega venivano elevati in acciaio. Quindi ho pensato alla struttura, selezionando le uve migliori e mantenendo il vino sui ... Leggi Tutto

soave²

Vocabolario on line

soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei [...] vitigni garganega e trebbiano di Soave: ha color giallo paglierino, o leggermente verdognolo, sapore asciutto un po’ amaro, profumo intenso e delicato, gradazione alcolica minima di 10,5 gradi nel tipo normale, di 11,5 nel tipo superiore. ... Leggi Tutto

gambellara

Vocabolario on line

gambellara (o Gambellara) s. m., invar. – Altro nome con cui è noto il vino bianco garganega, in quanto prodotto prevalentemente nel comune vicentino di Gambellara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

torcolato

Vocabolario on line

torcolato agg. e s. m. [part. pass. di torcolare]. – Propriam., torchiato; è termine di uso soprattutto nel Vicentino per indicare i vini passiti, in quanto ottenuti mediante torchiatura delle uve. In [...] partic., t. di Breganze, pregiato vino bianco da dessert, ottenuto da uve vespaiola, tocai e garganega, fatte appassire dopo la vendemmia su graticci, quindi torchiate e lasciate fermentare lentamente in piccole botti; ha colore giallo dorato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
GARGANEGA
GARGANEGA Giovanni Dalmasso . Sotto questo nome si conoscono diversi vitigni, tutti però aventi alcune caratteristiche comuni, sì da farli ritenere come sotto-varietà d'un unico vitigno dell'Italia settentrionale già noto verso il 1300....
Recioto di Soave
Vino veronese DOCG, prodotto da uve di vitigni Garganega e Trebbiano di Soave. Il colore è giallo dorato, l’odore intenso e fruttato, il sapore dolce con sfumature vivaci. Ha una gradazione alcolica minima di 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali