• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [27]
Biologia [12]
Zoologia [4]
Religioni [1]

schiżogamìa

Vocabolario on line

schizogamia schiżogamìa s. f. [comp. di schizo- e -gamia]. – In zoologia, forma di scissione caratteristica di alcuni anellidi policheti, che comporta la divisione del corpo in un individuo asessuato [...] e in uno o più individui sessuati ... Leggi Tutto

pseudogamìa

Vocabolario on line

pseudogamia pseudogamìa s. f. [comp. di pseudo- e -gamia]. – 1. In biologia, sinon. di ginogenesi. 2. In botanica, riproduzione che si può verificare in certe piante, per es. in ranuncoli e potentille, [...] quando, dopo l’impollinazione, lo zigote si origina dalla oosfera senza che questa si sia unita con il gamete maschile, il quale svolge comunque un’azione stimolatrice nel processo partenogenetico. Anche, la riproduzione che avviene per fusione di ... Leggi Tutto

żigogamìa

Vocabolario on line

zigogamia żigogamìa s. f. [comp. di zigo- e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale con zigogameti e anche quella di funghi zigomiceti con gametangi morfologicamente uguali, dalla cui unione prende [...] origine uno zigote cenocitico che, rivestendosi di una parete ispessita e rugosa, si trasforma in una zoospora ... Leggi Tutto

staurogamìa

Vocabolario on line

staurogamia staurogamìa s. f. [comp. di stauro- e -gamia]. – In botanica, fecondazione incrociata, sinon. di allogamia. ... Leggi Tutto

ornitogamia

Vocabolario on line

ornitogamia ornitogamìa s. f. [comp. di ornito- e -gamia]. – In botanica, sinon. di ornitofilia. ... Leggi Tutto

autogamìa

Vocabolario on line

autogamia autogamìa s. f. [comp. di auto-1 e -gamia]. – In biologia, l’unione di due gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo (detta anche autofecondazione); è fenomeno poco frequente [...] (rispetto alla fecondazione incrociata), che si osserva, fra l’altro, in certe alghe ... Leggi Tutto

gametangiogamìa

Vocabolario on line

gametangiogamia gametangiogamìa s. f. [comp. di gametangio e -gamia]. – In botanica, sinon. di gametocistogamia (è termine usato dagli autori che chiamano gametangio la gametocisti). ... Leggi Tutto

gametocistogamìa

Vocabolario on line

gametocistogamia gametocistogamìa s. f. [comp. di gametocisti e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per fusione del contenuto citoplasmatico di due gametocisti, seguita o no da cariogamia. ... Leggi Tutto

gametogamìa

Vocabolario on line

gametogamia gametogamìa s. f. [comp. di gamete e -gamia]. – In biologia, riproduzione sessuale per fusione di due gameti. ... Leggi Tutto

anemogamìa

Vocabolario on line

anemogamia anemogamìa s. f. [comp. di anemo- e -gamia]. – Sinon. poco usato di anemofilia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
GAMIA
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze") Alberto Chiarugi La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, i gameti (v.), deputati alla funzione...
apogamia
In botanica, perdita della gamia, dovuta all’aposporia, quando un gametofito diploide genera direttamente uno sporofito. Si distingue un’a. goniale o generativa, se è l’oosfera che si sviluppa nel nuovo individuo, e un’a. somatica, se una qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali