• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [27]
Biologia [12]
Zoologia [4]
Religioni [1]

baṡigamìa

Vocabolario on line

basigamia baṡigamìa s. f. [comp. di basi- e -gamia]. – In botanica, sinon. di calazogamia. ... Leggi Tutto

apogamìa

Vocabolario on line

apogamia apogamìa s. f. [comp. di apo- e -gamia]. – In botanica, perdita della capacità di riproduzione sessuale in organismi vegetali, che viene sostituita da altri modi di riproduzione agamica. ... Leggi Tutto

aporogamìa

Vocabolario on line

aporogamia aporogamìa s. f. [comp. di a- priv., gr. πόρος «passaggio» e -gamia]. – In botanica, fecondazione tipica di alcune angiosperme, in cui il tubetto pollinico penetra nell’ovulo, attraverso vie [...] diverse, dal micropilo; è detta anche acrogamia aporogama ... Leggi Tutto

aposporìa

Vocabolario on line

aposporia aposporìa s. f. [comp. di apo- e spora]. – In botanica, soppressione della riduzione meiotica nella formazione della cellula iniziale del gametofito, per cui lo sviluppo di un nuovo individuo [...] sporofitico può avvenire senza gamia. ... Leggi Tutto

oogamìa

Vocabolario on line

oogamia oogamìa s. f. [comp. di oo- e -gamia]. – In biologia, lo stesso che ovogamia. In botanica, con accezione più partic., fecondazione di un gamete femminile immobile (oosfera) da parte di un gamete [...] maschile mobile e di solito flagellato (spermatozoide) o nudo (spermazio) ... Leggi Tutto

zoidiogamia

Vocabolario on line

zoidiogamia żoidiogamìa s. f. [comp. del gr. ζωΐδιον (v. la voce prec.) e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per oogamia con gameti maschili flagellati (spermatozoidi), come avviene per es. [...] nelle alghe caracee, nelle briofite, nelle pteridofite e in alcune gimnosperme primitive, quali Ginkgo biloba e le cicadali. Da alcuni autori il termine è anche considerato sinon. di zoofilia (nel sign. ... Leggi Tutto

ierogamìa

Vocabolario on line

ierogamia ierogamìa s. f. [comp. di iero- e -gamia]. – Termine storico-religioso per definire determinati riti religiosi in cui si rappresentavano le nozze tra due divinità (per es., le nozze tra Zeus [...] e Era nelle feste dedalee in Platea), oppure tra una divinità e una persona umana (per es., le nozze tra Dioniso e la moglie dell’arconte re di Atene, durante le feste antesterie) ... Leggi Tutto

zoogamia

Vocabolario on line

zoogamia żoogamìa s. f. [comp. di zoo- e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale per mezzo di zoogameti (impropriam. usato come sinon. di zoofilia nel sign. 3). ... Leggi Tutto

entomogamìa

Vocabolario on line

entomogamia entomogamìa s. f. [comp. di entomo- e -gamia]. – In botanica, sinon. di entomofilia. ◆ Analogam., entomògamo, sinon. di entomofilo. ... Leggi Tutto

miṡogamìa

Vocabolario on line

misogamia miṡogamìa s. f. [comp. di miso- e -gamia], non com. – Avversione al matrimonio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
GAMIA
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze") Alberto Chiarugi La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, i gameti (v.), deputati alla funzione...
apogamia
In botanica, perdita della gamia, dovuta all’aposporia, quando un gametofito diploide genera direttamente uno sporofito. Si distingue un’a. goniale o generativa, se è l’oosfera che si sviluppa nel nuovo individuo, e un’a. somatica, se una qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali