• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [27]
Biologia [12]
Zoologia [4]
Religioni [1]

sporogonìa

Vocabolario on line

sporogonia sporogonìa s. f. [comp. di sporo- e -gonia]. – 1. In botanica, produzione di un nuovo individuo da parte di un’unica cellula riproduttrice, la spora, in contrapp. alla gamia, in cui il nuovo [...] individuo si origina col concorso di due cellule riproduttrici, i gameti. 2. In zoologia, processo moltiplicativo asessuato che si verifica in varî gruppi di protozoi e tipicamente negli sporozoi, in seguito ... Leggi Tutto

casmogamìa

Vocabolario on line

casmogamia casmogamìa s. f. [comp. del gr. χάσμα «apertura» e -gamia]. – In botanica, il fenomeno che caratterizza i fiori casmogami. ... Leggi Tutto

omogamìa

Vocabolario on line

omogamia omogamìa s. f. [comp. di omo- e -gamia]. – In botanica, la maturazione contemporanea del polline e dello stimma di un fiore monoclino (si contrappone a dicogamia). ... Leggi Tutto

calażogamìa

Vocabolario on line

calazogamia calażogamìa s. f. [comp. di calaza e -gamia]. – In fisiologia vegetale, penetrazione del budello pollinico nell’ovulo attraverso la calaza; detta anche basigamia. ... Leggi Tutto

somatogamìa

Vocabolario on line

somatogamia somatogamìa s. f. [comp. di somato- e -gamia]. – In botanica, fusione di cellule vegetative aploidi in organismi privi di organi sessuali (per es., in certi basidiomiceti); è detta anche [...] pseudogamia ... Leggi Tutto

endogamìa

Vocabolario on line

endogamia endogamìa s. f. [comp. di endo- e -gamia]. – 1. Istituzione sociale, che impone il matrimonio fra persone appartenenti a uno stesso gruppo sociale che può essere il clan, o più spesso la casta [...] (India, popoli camitici, alcune popolazioni nere), oppure eccezionalmente la famiglia (nelle stirpi regali dell’Egitto faraonico e dell’impero incaico). 2. In genetica e in zootecnia, riproduzione sessuale ... Leggi Tutto

xenogamìa

Vocabolario on line

xenogamia xenogamìa s. f. [comp. di xeno- e -gamia]. – In botanica, impollinazione tra fiori di due piante diverse di una stessa specie. ... Leggi Tutto

teogamìa

Vocabolario on line

teogamia teogamìa s. f. [dal gr. ϑεογαμία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γαμία «-gamia»]. – Nella terminologia della storia delle religioni, sinon. meno com. di ierogamia, per indicare le «nozze sacre» tra [...] divinità ... Leggi Tutto

porogamìa

Vocabolario on line

porogamia porogamìa s. f. [comp. di poro, nel sign. botanico, e -gamia]. – In botanica, tipo di fecondazione in cui la penetrazione del tubetto pollinico nell’ovulo avviene attraverso il micropilo (se [...] quest’ultimo manca si ha il caso della aporogamia) ... Leggi Tutto

idrogamìa

Vocabolario on line

idrogamia idrogamìa s. f. [comp. di idro- e -gamia]. – In botanica, impollinazione operata dall’acqua, detta anche idrofilia e impollinazione idrogama. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
GAMIA
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze") Alberto Chiarugi La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, i gameti (v.), deputati alla funzione...
apogamia
In botanica, perdita della gamia, dovuta all’aposporia, quando un gametofito diploide genera direttamente uno sporofito. Si distingue un’a. goniale o generativa, se è l’oosfera che si sviluppa nel nuovo individuo, e un’a. somatica, se una qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali