-gamia
-gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, [...] di «riproduzione sessuale anfigonica» (cariogamia, ecc.) ...
Leggi Tutto
gamiagamìa s. f. [formato per sostantivazione del suffissoide -gamia]. – In biologia, modo di riproduzione che si compie mediante particolari cellule riproduttrici, i gameti; è sinon. di riproduzione [...] sessuale, e si contrappone all’agamia o riproduzione asessuale ...
Leggi Tutto
gamico
gàmico agg. [der. di gamia] (pl. m. -ci). – Relativo a gamia, che avviene per gamia: riproduzione gamica. In botanica, nucleo g., nucleo che rappresenta un gamete, come, per es., nel tubo pollinico [...] delle spermatofite ...
Leggi Tutto
cariogamia
cariogamìa s. f. [comp. di cario- e -gamia]. – In biologia, la fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che avviene in ogni gamia. ...
Leggi Tutto
ologamia
ologamìa s. f. [comp. di olo- e -gamia]. – 1. In biologia, riproduzione sessuale di alcune specie di amebe in cui si verifica la fusione di due individui, ognuno dei quali funge da gamete. 2. [...] In botanica, tipo di gamia caratterizzato dalla trasformazione di un’intera cellula vegetativa, o dell’intero organismo unicellulare, in un gamete unico. ...
Leggi Tutto
sifonogamia
sifonogamìa s. f. [comp. di sifono- e -gamia]. – In botanica, gamia che ha luogo mediante un sifone, come quella delle sifonogame. ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace [...] celebrata con una vera cerimonia e il tutto è accompagnato da un certificato di matrimonio (Elisa Rovesta, Panorama.it, 22 novembre 2024, Lifestyle).
Composto dall’agg. e s. m. solo con l’aggiunta del confisso -gamia, ricalcando l’ingl. sologamy. ...
Leggi Tutto
geitonogamia
geitonogamìa s. f. [comp. del gr. γείτων -ονος «vicino» e -gamia]. – In botanica, impollinazione col polline di altro fiore dello stesso individuo. ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, i gameti (v.), deputati alla funzione...
In botanica, perdita della gamia, dovuta all’aposporia, quando un gametofito diploide genera direttamente uno sporofito. Si distingue un’a. goniale o generativa, se è l’oosfera che si sviluppa nel nuovo individuo, e un’a. somatica, se una qualunque...