archegonio
archegònio s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e -gonio]. – In botanica, organo sessuale femminile delle archegoniate e delle gimnosperme, che produce e contiene l’oosfera; ha forma di fiasco [...] con una parte inferiore panciuta (ventre), prolungata superiormente in un tubo dritto (collo), che sporge liberamente, almeno con l’estremità, dalla superficie del gametofito. ...
Leggi Tutto
trigenetico
trigenètico agg. [comp. di tri- e -genetico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del ciclo riproduttivo costituito dalla successione di tre generazioni (gametofito, carposporofito e tetrasporofito), [...] come tipicamente avviene nelle rodoficee ...
Leggi Tutto
talloso1
tallóso1 agg. [der. di tallo]. – In botanica, che ha natura di tallo: piante t.; stadio t., quello del gametofito delle pteridofite, rappresentato dal protallo. ...
Leggi Tutto
gametòfito In botanica, individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito) che si sviluppa da una spora e dà origine ai gameti. Forme di questo tipo compaiono negli organismi che presentano cicli biologici con alternanza di generazioni,...
(o macrogametofito) Gametofito femminile delle Fanerogame, che corrisponde all’endosperma primario delle Gimnosperme con gli inclusi apparati riproduttivi, e all’apparato ovarico che si sviluppa dal sacco embrionale delle Angiosperme.