• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [27]
Biologia [3]
Industria [2]
Industria aeronautica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Zoologia [1]

megagametòfito

Vocabolario on line

megagametofito megagametòfito s. m. [comp. di mega- e gametofito]. – In botanica, sinon. di macrogametofito. ... Leggi Tutto

protonèma

Vocabolario on line

protonema protonèma s. m. [comp. di proto- e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In botanica: 1. Il gametofito delle briofite nello stadio iniziale di crescita quando è costituito da elementi filamentosi [...] più o meno sviluppati: piuttosto ridotto nelle epatiche, può nei muschi essere visibile a occhio nudo; dal protonema si sviluppa la pianta adulta con tallo laminare o foglioso, che porta gli anteridî e ... Leggi Tutto

jungermanniali

Vocabolario on line

jungermanniali (o jungermaniali) s. f. pl. [lat. scient. Jungermanniales, dal nome del genere Jungermannia, che è dal nome del botanico ted. L. Jungermann (1572-1653)]. – Ordine di piante epatiche con [...] , che vivono in tutto il mondo in luoghi umidi e ombrosi, sul terreno, sulle scorze degli alberi, su rocce, ecc.; presentano un gametofito talloso semplice o con foglioline e uno sporogonio che si apre per lo più con quattro fessure longitudinali. ... Leggi Tutto

sacco

Vocabolario on line

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] (è omologo al microsporangio delle pteridofite eterosporee); s. embrionale, struttura pluricellulare aploide costituente il gametofito femminile che, nelle spermatofite, si differenzia all’interno dell’ovulo prendendo origine dalla megaspora fertile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

òvulo

Vocabolario on line

ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare [...] e secondina) che delimitano all’apice un’apertura detta micropilo. All’interno della nocella si forma il gametofito femminile, o sacco embrionale, costituito generalmente da otto nuclei: tre nuclei, verso il micropilo, costituiscono l’apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pòlline

Vocabolario on line

polline pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle [...] microspore, mentre dopo la differenziazione del nucleo iniziale negli elementi riproduttori, spermi o nuclei spermatici, corrispondono al gametofito maschile. I granuli pollinici, di colore per lo più giallo, hanno dimensione quanto mai varia e sono ... Leggi Tutto

macrogametòfito

Vocabolario on line

macrogametofito macrogametòfito s. m. [comp. di macrogamete e -fito]. – In botanica, il gametofito femminile delle pteridofite eterosporee e delle spermatofite (detto anche megagametofito). ... Leggi Tutto

antipodale

Vocabolario on line

antipodale agg. [der. di antipode nel sign. 3]. – In botanica, apparato a., complesso delle tre cellule antipodi che si formano nel gametofito femminile. ... Leggi Tutto

macrospòra

Vocabolario on line

macrospora macrospòra s. f. [comp. di macro- e spora]. – In botanica, con riferimento alle piante eterosporee, spora che ha di solito dimensioni maggiori (e spesso forma diversa) delle microspore e che [...] dà origine al gametofito femminile (è detta anche megaspora). ... Leggi Tutto

antocerotali

Vocabolario on line

antocerotali s. f. pl. [lat. scient. Anthocerotales, dal nome del genere Anthoceros, comp. di antho- «anto-» e -ceros «-cero»]. – Ordine di piante epatiche con la sola famiglia Anthocerotaceae, distinte [...] per il gametofito più semplice che nelle altre epatiche e per lo sporofito invece più complesso; sono considerate le briofite più evolute e vivono sulle rupi lungo i ruscelli o le cascatelle, qua e là nella zona mediterranea e nelle regioni temperate ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
gametòfito
gametòfito In botanica, individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito) che si sviluppa da una spora e dà origine ai gameti. Forme di questo tipo compaiono negli organismi che presentano cicli biologici con alternanza di generazioni,...
megagametofito
(o macrogametofito) Gametofito femminile delle Fanerogame, che corrisponde all’endosperma primario delle Gimnosperme con gli inclusi apparati riproduttivi, e all’apparato ovarico che si sviluppa dal sacco embrionale delle Angiosperme.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali