• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [9]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]

raviolo al vapore

Neologismi (2021)

raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, [...] al vapore con salsa di soia e aceto, le chele di granchio, gli spaghettini di riso con i fagiolini, i gamberi in agrodolce, l'anatra. (Edoardo Raspelli, Corriere della sera, 15 dicembre 1981, Milano, p. 5, Informazione Attualità) • L'altra sera ... Leggi Tutto

gamberóne¹

Vocabolario on line

gamberone1 gamberóne1 s. m. [accr. di gambero]. – Nome dato, spec. nel Lazio, ai grossi gamberi commestibili, e in partic. a quelli della specie Aristeomorpha foliacea, di un bel colore rosso sangue [...] e dalle carni squisite, comunem. chiamati gamberi rossi. ... Leggi Tutto

tamiṡo

Vocabolario on line

tamiso tamiṡo (ant. tamìgio) s. m. [lat. mediev. tamisium, voce di origine gallica], region. – 1. Staccio; è voce oggi limitata all’uso dialettale veneto, ma anticam. più diffusa. 2. Con usi estens.: [...] a. Nel Veneto, rete conica con manico usata per prendere gamberi e piccoli pesci. b. Nella marineria velica, il sostegno a forma di semicerchio o di mezzaluna della barra di governo del timone. ... Leggi Tutto

retino

Vocabolario on line

retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] a bordo quelli già presi all’amo: andava lungo gli scogli con il r. e riportava nel secchiello, che nuotavano vivi, gamberi, granchi, pesciolini (Erri De Luca). b. In biologia, piccola rete a sacco, a maglie strette, usata per la raccolta di piccoli ... Leggi Tutto

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] sinon. di gangheggiare (v.) o batter la mano. 2. Usi estens., al plur.: a. pop. Le chele di animali come gamberi, granchi, scorpioni, ecc. b. non com. Forfecchia, forficola. c. Nell’attrezzatura navale, dispositivo fisso a forma di forbici, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

malacòstraci

Vocabolario on line

malacostraci malacòstraci (o malacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Malacostraca, dal gr. μαλακόστρακος «dal guscio molle», comp. di μαλακο- «malaco-» e ὄστρακον «guscio» (v. -ostraci)]. – Sottoclasse [...] in tutti i mari del mondo, comuni anche nelle acque dolci e sulla terraferma, tra cui le aragoste, gli scampi, i gamberi, i granchi: sono caratterizzati dalla presenza di un rivestimento chitinoso esteso a tutto il corpo, il quale è generalm. diviso ... Leggi Tutto

nefròpsidi

Vocabolario on line

nefropsidi nefròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Nephropsidae, dal nome del genere Nephrops, comp. di nephro- «nefro-» e gr. ὤψ «occhio»]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri, sinon. di omaridi, a [...] cui appartengono gli scampi e i gamberi di mare. ... Leggi Tutto

spiedino

Vocabolario on line

spiedino s. m. [dim. di spiedo]. – Piccolo spiedo, costituito in genere da un’asticciola metallica con cui si infilzano pezzi di carne, o di pesce, o di verdure o d’altre vivande, che, cotti per lo più [...] , oppure da pezzi di pesce (per es., anguilla, pesce spada o altro), o da crostacei (per lo più scampi o gamberi), che, infilati in uno spiedino metallico o in appositi stecchi di legno, o anche in rametti appuntiti di piante aromatiche, vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crostàcei

Vocabolario on line

crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] gamberi, aragoste, ai più specializzati cirripedi), a respirazione branchiale o tegumentale, i quali negli stadî larvali, e in taluni casi anche da adulti, costituiscono una parte importantissima del plancton, servendo da cibo a numerosi animali ... Leggi Tutto

astàcidi

Vocabolario on line

astacidi astàcidi s. m. pl. [lat. scient. Astacidae, dal nome del genere Astacus: v. astaco]. – Famiglia di crostacei macruri delle acque dolci, cui appartengono i gamberi di fiume. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
granchi, gamberi e aragoste
granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, scampi: sono solo alcune delle specie...
Ippolitidi
Famiglia di Crostacei Decapodi Caridei; gamberi marini, per lo più litorali; onnivori e detritivori, talvolta si nutrono dei parassiti di altre specie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali