• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Militaria [6]
Storia [6]
Industria [5]
Zoologia [4]
Alimentazione [3]
Geografia [3]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

fèrro-gàllico

Vocabolario on line

ferro-gallico fèrro-gàllico agg. [comp. di ferro e gallico2] (pl. m. fèrro-gàllici). – Inchiostro ferro-gallico, o a base ferro-gallica, categoria di inchiostri per scrivere, di colore nero che col tempo [...] scurisce, essenzialmente preparati con acido tannico, acido gallico e solfato di ferro. ... Leggi Tutto

tòrque

Vocabolario on line

torque tòrque s. f. [dal lat. torquis o torques], letter. – Collana, monile: una t. di grossi àcini d’oro le cingeva per tre giri il collo (D’Annunzio). In partic., in archeologia, anello da collo fatto [...] per lo più con spirali di bronzo o d’oro intrecciate, usato da varie popolazioni dell’Europa antica: una t. gallica. ... Leggi Tutto

valacco

Vocabolario on line

valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della [...] Valàcchia, regione storica compresa tra i Carpazî e il Danubio, che costituisce la zona meridionale dell’attuale Romania: il territorio v., l’economia v.; la tormentata storia della regione v.; le popolazioni, ... Leggi Tutto

èsseda

Vocabolario on line

esseda èsseda s. f. (o èssedo s. m.) [dal lat. essĕdum, voce di origine gallica]. – Carro da guerra a due ruote usato anticam. da Galli, Belgi e Britanni: nel 1° sec. a. C. fu introdotto anche a Roma, [...] e usato soprattutto nei giochi circensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

allòdola

Vocabolario on line

allodola allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la [...] più comune in Italia, dove nidifica, è l’a. canterina o a. maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni, di color fulvo o rossiccio, con penne cervicali erettili; più rare l’a. a gola gialla (Eremophila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giavellotto

Vocabolario on line

giavellotto giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico [...] greco -romano, oltre che come arma da guerra, come attrezzo di lancio per colpire un bersaglio in gare sportive. b. Asta di legno, di forma affusolata e con punta d’acciaio, lunga 2,60 m e pesante 800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

franco¹

Vocabolario on line

franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] ’impero carolingio (sec. 9°). Scrittura f., lo stesso che scrittura carolina (v. carolino); scrittura franco-gallica, altra denominazione della scrittura merovingica (v. merovingico); scrittura franco-sassone, tipo di scrittura adoperato in codici ... Leggi Tutto

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. In genere, quando non sia specificato da particolari attributi, s’intende quello a trazione animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

segùgio

Vocabolario on line

segugio segùgio s. m. [lat. mediev. segusius, prob. voce di origine gallica]. – 1. Cane da caccia che ha il compito di inseguire la selvaggina (come, per es., il s. italiano, il limiere o bloodhound, [...] il harrier, il bracchetto o beagle, e anche il bassotto e il terrier, che sono più precisamente cani da tana); in partic., s. italiano, specializzato per la caccia alla lepre, cane di media statura, con ... Leggi Tutto

càllega

Vocabolario on line

callega càllega (o càlliga; anche gàlica o gàllica) s. f. [dall’arabo ḥalga «incanto2»]. – Termine già usato (sec. 13°-17°) in Sicilia, a Pisa, a Genova, a Venezia, per indicare il pubblico incanto e, [...] dato che le gabelle si appaltavano con questo mezzo, anche la gabella così appaltata. Consoli delle c., i magistrati preposti a Genova alle vendite all’incanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
BUSTA GALLICA
Località sul versante dell'Appennino umbro, detta anche Bosta, oggi Bȧstia o Bastiola (da non confondere con la grossa borgata di Bastia presso Perugia), a quasi uguale distanza, in linea retta, tra Sigillo e Fabriano. La denominazione del luogo...
GALLICA, CIVILTÀ
GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni da loro occupate nella valle del Po e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali