• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [4]
Religioni [4]
Diritto [2]
Geologia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

togato

Vocabolario on line

togato agg. [dal lat. togatus, der. di toga «toga»]. – Vestito della toga (romana o moderna): personaggi t.; gente t., gli antichi Romani, e più comunem. i magistrati e avvocati; giudici t., funzionarî [...] i grandi t. entrarono a passo di cadenza (Palazzeschi); in senso fig., stile t., oratorio e ampolloso. Con riferimento all’antichità romana, Gallia t., la Gallia Cisalpina, nella quale i cittadini indossavano la toga come i Romani (mentre era detta ... Leggi Tutto

transalpino

Vocabolario on line

transalpino agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla [...] Gallia cisalpina (v. cisalpino): le regioni, le popolazioni t.; il Petrarca parlava di «solitudine t.» a proposito della sua casa di Valchiusa. Che passa, che si snoda attraverso le Alpi: trafori t.; strade, arterie transalpine. ... Leggi Tutto

ciṡalpino

Vocabolario on line

cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla [...] in senso stretto o Gallia transalpina) alla parte d’Italia a nord della linea Rimini-Pisa, che segnò dal sec. 3° fino al 42 a. C. il confine settentrionale dell’Italia propriamente detta. Repubblica C., quella fondata da Napoleone nel 1797, che ... Leggi Tutto

viṡigòtico

Vocabolario on line

visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] romana nel Ponto e di qui penetrato, tra il 4° e il 6° sec., in Grecia e nei Balcani, quindi in Italia, nella Gallia e nella Penisola iberica: le migrazioni, le invasioni v.; l’arte, la cultura, la lingua visigotica o visigota. In partic., diritto v ... Leggi Tutto

franco¹

Vocabolario on line

franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] lido (Manzoni). Lingua f., lingua germanica parlata dai Franchi nelle loro sedi germaniche e quindi nelle nuove sedi della Gallia occid., estintasi poi, sopraffatta dal francese, con la crisi dell’impero carolingio (sec. 9°). Scrittura f., lo stesso ... Leggi Tutto

narbonése

Vocabolario on line

narbonese narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), [...] regione della Francia mediterranea, nella Bassa Linguadoca. Storicamente, fu chiamata Gallia Narbonese (in questo uso anche Narbonènse) la provincia romana della Gallia meridionale, che aveva per capoluogo Narbona (lat. Narbo Martius), la più antica ... Leggi Tutto

bracato

Vocabolario on line

bracato agg. [dal lat. bracatus, der. di braca: v. braca]. – Che porta le brache; i Romani chiamarono bracata Gallia quella che poi fu detta Gallia Narbonese perché gli abitanti di essa portavano le [...] brache. Fig., fam. tosc., grasso b., grassissimo (di persona e anche d’animale) ... Leggi Tutto

gallicano

Vocabolario on line

gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, [...] dalla Chiesa gallicana. Con senso più ampio, liturgia g. (o rito g.), speciale liturgia, diversa dalla romana, in uso nella Gallia, in parte della Spagna e della Britannia, prima dell’azione romanizzatrice di Carlo Magno (sec. 9°); di origine, forse ... Leggi Tutto

gallo¹

Vocabolario on line

gallo1 gallo1 agg. e s. m. [dal lat. Gallus]. – Della Gallia, denominazione data dai Romani alla regione corrispondente all’incirca all’odierna Francia; relativo o appartenente ai Galli, popolazione [...] di origine celtica che abitava la Gallia. Come primo elemento di parole composte equivale a gallico1, anche nel sign. estens. di «francese» (per es., gallofobia, gallofobo, gallomane, ecc.). ... Leggi Tutto

armoricano

Vocabolario on line

armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione [...] che abitava l’Aremòrica, regione della Gallia sulla costa dell’oceano Atlantico, tra le foci della Loira e della Senna. L’aggettivo ricorre nelle denominazioni geografiche della Catena a., di origine erciniana, che si estende dall’Irlanda merid. al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Gallia
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). Storia Popoli...
Gallia Cisalpina
(lat. Gallia Cisalpina o Citerior) Nome dato dai Romani (in contrapposto alla G. Transalpina) alla regione compresa tra le Alpi e la linea Rimini-Pisa, che segnava il confine dell’Italia. Oggetto di una progressiva conquista e romanizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali