• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Botanica [15]
Chimica [9]
Industria [9]
Medicina [6]
Zoologia [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Architettura e urbanistica [3]

vescica

Vocabolario on line

vescica (ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, [...] , forte e prolungato attrito, ecc. (nel linguaggio medico, più com. detta bolla). Per estens., nell’uso corrente, rigonfiamento, galla che si forma su foglie, frutti e altri organi vegetali; bolla che si forma su una superficie metallica, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

inaffondàbile

Vocabolario on line

inaffondabile inaffondàbile agg. [der. di affondare, col pref. in-2]. – Di natante che per la natura del materiale di cui è fatto o per particolari accorgimenti costruttivi si presume che non possa affondare. [...] politico, o che ricopre comunque alti incarichi, il quale riesca a conservare il suo posto, a tenersi cioè «a galla», nonostante il trascorrere del tempo, le traversie incontrate, gli incidenti di carriera e i tentativi degli oppositori di obbligarlo ... Leggi Tutto

ellàgico

Vocabolario on line

ellagico ellàgico agg. [dal fr. ellagique, formazione anomala da galle «galla»1 letto alla rovescia, con suff. aggettivale]. – Acido e.: composto organico, derivato del dibenzopirone, contenuto in diversi [...] tannini dai quali si estrae per idrolisi acida; si presenta come una polvere cristallina giallo-chiara, dotata di proprietà astringenti e usata come colorante giallo per lana mordenzata ... Leggi Tutto

nematocecìdio

Vocabolario on line

nematocecidio nematocecìdio s. m. [comp. di nemato- e cecidio]. – In botanica, galla ricoperta di elementi filamentosi, come per es. quella che si forma sui rami delle rose per ovodeposizione di un imenottero [...] dei cinipidi (Rhodites rosae); è detta anche elmintocecidio ... Leggi Tutto

nematodocecìdio

Vocabolario on line

nematodocecidio nematodocecìdio s. m. [comp. di nematode (sing. di nematodi) e cecidio]. – In botanica, galla prodotta da vermi nematodi nelle radici o in altre parti di varie piante. ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] noti anche l’espressione, non pleonastica e con verbo di stato, sta’ su!, sta’ ritto); venire, tornare su a galla. In funzione fraseologica molto efficace: saltò su a dire, saltò su tutta inviperita, per esprimere interventi o reazioni repentine. c ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] quand’è molto calmo; tutto è andato liscio come l’o., senza alcun intoppo; la verità è come l’o., torna sempre a galla; a macchia d’o., locuz. spesso usata con riferimento al rapido e continuo espandersi, senza precisi criterî, di molte città moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

organòide

Vocabolario on line

organoide organòide agg. e s. m. [comp. di organo e -oide]. – 1. agg. a. In patologia, di formazione (congenita o acquisita), carattere morfologico o processo evolutivo cellulare, che riproduce la struttura [...] generale di un organo: sono tumori o. gli adenomi e soprattutto i teratomi. b. In botanica, detto di galla (o cecidio) che deriva da anomalie nella formazione di organi (deformazioni di germogli, atrofie, ecc.). 2. s. m. In biologia, lo stesso che ... Leggi Tutto

emèrgere

Vocabolario on line

emergere emèrgere v. intr. [dal lat. emergĕre, comp. di e-1 e mergĕre «tuffare, sommergere»] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). – 1. Venire [...] a galla, salire in superficie, detto soprattutto di cosa che affiori e sporga dall’acqua: dalle acque del fiume emerse il cadavere di un annegato; la torretta del sommergibile emerse lentamente. Per estens., innalzarsi o apparire al disopra di una ... Leggi Tutto

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] largo, cioè dai quartieri di poppa. d. Salire a pallone, detto del palombaro di media profondità che viene a galla rapidamente, quando per malore o altra ragione non scarica regolarmente l’aria immessa nello scafandro, e talvolta del sommergibile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Galla
Figlia (m. 394) dell'imperatore Valentiniano I; quando l'usurpatore Massimo invase l'Italia, si rifugiò con la madre e col fratello Valentiniano II a Tessalonica presso Teodosio il Grande che la sposò nel 388. Fu madre di Galla Placidia.
Galla
Doge di Venezia (sec. 8º). Con l'appoggio del partito eracleese, rovesciò il governo del doge Deusdedit, governando per 14 mesi; fu deposto da Domenico Monegario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali