• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Militaria [7]
Storia [7]
Zoologia [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Medicina [3]
Arredamento e design [2]
Alimentazione [2]

rembata

Vocabolario on line

rembata (o rambata) s. f. [forse affine ad arrembare1 (propr. «luogo d’appoggio»)]. – Nelle galee medievali, ciascuno dei due palchi che si ergevano ai lati della prora formando un solo castello; vi [...] erano sistemate le artiglierie più importanti e vi si ammassavano gli uomini d’arme per combattere all’arma bianca dopo l’abbordaggio: Tutta infissa restò nella rembata Pel gran colpo la scure (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

impaveṡare

Vocabolario on line

impavesare impaveṡare (ant. paveṡare) v. tr. [der. di pavese2]. – 1. Nel linguaggio di marina, ornare una nave alzando il «gran pavese», cioè la gala di bandiere. 2. Nella costruzione navale antica, [...] munire una nave di parapetti di difesa (con questa accezione, il verbo deriva dall’allineamento di scudi, detti pavesi, che sulle galee medievali si disponevano lungo le murate a protezione dei vogatori). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gagliardetto
Bandiera di forma triangolare, alzata in testa d’albero dalle galee. Adottata come insegna dagli arditi nella prima guerra mondiale, passò poi alle squadre d’azione fasciste e più tardi divenne l’insegna delle formazioni giovanili fasciste. Nella...
Ludovisi, Giambattista
Principe di Piombino (m. 1699), figlio di Niccolò, fu generale delle galee del regno di Napoli, senatore di Bologna e viceré delle Indie per il re di Spagna. Essendogli premorto l'unico figlio, con lui si estinse la discendenza diretta dei L.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali