• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [3]
Geologia [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Fisica [2]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Biologia [2]
Matematica [2]
Storia della biologia [1]

ciber-gergo

Neologismi (2008)

ciber-gergo s. m. Il gergo di Internet, della rete telematica. ◆ le vestali della Costituzione [degli Stati Uniti d’America] hanno deciso per cinque voti contro quattro che lo stato dell’arte, la tecnologia, [...] non consentono di «filtrare», come si dice nel ciber-gergo, di bloccare l’accesso dei minori alla infinita galassia dell’osceno senza limitare il diritto di tutti alla libertà di comunicazione, di espressione. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 30 giugno ... Leggi Tutto

romitiano

Neologismi (2008)

romitiano agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] 24 gennaio 1998, p. 3) • Un paio di mesi fa correva voce di un suo [di Giorgio Fossa] ingresso nella galassia romitiana di Hdp dopo la conclusione del mandato confindustriale (Salvatore Tropea, Repubblica, 15 febbraio 1999, p. 22, Economia) • Calato ... Leggi Tutto

cocopro

Neologismi (2008)

cocopro (co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non [...] di 1900 lavoratori hanno potuto firmare un contratto di assunzione a tempo indeterminato, il 95% di questi provenienti dalla galassia della flessibilità, tra interinali full e part time, stage e cocopro. (Christian Benna, Repubblica, 19 febbraio 2008 ... Leggi Tutto

corporate finance

Neologismi (2008)

corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] di telecomunicazioni alla controllata Wind. Ma anche le Poste e le Ferrovie, giganti continuamente bisognosi di ristrutturare la galassia delle loro società operative, in interventi di corporate finance. (Foglio, 11 novembre 1999, p. 3) • A guidare ... Leggi Tutto

alièno

Vocabolario on line

alieno alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), [...] m. Nel linguaggio fantascientifico, per lo più al plur., gli abitanti di un altro pianeta, di un altro sistema, di un’altra galassia; in senso fig., chi è diverso rispetto a un ambiente, a un contesto sociale e sim.: in mezzo a quelle signore snob è ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] ). Per la denominazione astronomica Via Lattea (dal gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea «via di latte», per l’aspetto), v. galassia e latteo. b. Può indicare (a differenza di strada) anche un sentiero, una pista, un passaggio o transito per cui non ... Leggi Tutto

moltitùdine

Vocabolario on line

moltitudine moltitùdine (ant. multitùdine) s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus «molto»]. – 1. Gran quantità, gran numero di persone, animali o cose, riuniti insieme: una m. di gente, di [...] da una m. chiassosa di ragazzini; una m. di formiche, di mosche, di cavallette; una m. confusa di suoni, di voci; la Galassia non è altro che moltitudine di stelle fisse (Dante); spesso in tono enfatico o scherz.: ha una m. di figli, di parenti; era ... Leggi Tutto

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] ma irrilevanti rispetto alle distanze stellari, è situato in posizione eccentrica in prossimità dell’equatore della nostra galassia; la sua struttura, ipotizzata nell’antichità come geocentrica, si è rivelata, attraverso gli studî di Copernico ... Leggi Tutto

intergalàttico

Vocabolario on line

intergalattico intergalàttico agg. [comp. di inter- e galassia, secondo l’agg. galattico] (pl. m. -ci). – Che si trova tra le galassie: spazio intergalattico. ... Leggi Tutto

metagalàssia

Vocabolario on line

metagalassia metagalàssia s. f. [comp. di meta- e galassia]. – In astronomia, l’insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che [...] li compongono, identificabile con l’Universo materiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
galassia
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro g.: Andromeda,...
Galassia
Galassia Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali