• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [5]
Alimentazione [4]
Zoologia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Medicina [2]

giravoltare

Vocabolario on line

giravoltare (o giravoltolare) v. intr. [der. di giravolta (o giravoltola)] (io giravòlto o giravòltolo, ecc.; aus. avere). – 1. Fare giravolte: g. su sé stesso; la tracagnotta ... si scosse, giravoltò, [...] camminò via (C. E. Gadda). 2. non com. Andare attorno qua e là, vagabondare: giravoltammo a lungo per le strade. ... Leggi Tutto

piègo

Vocabolario on line

piego piègo s. m. [der. di piegare] (pl. -ghi). – Plico di lettere o di altre carte, soprattutto in quanto oggetto di spedizione postale (è termine oggi molto meno com. che plico): mandare, inviare, [...] spedire, ricevere, aprire un p.; ti mando l’articolo corretto, in piego a parte (C. E. Gadda). ◆ Dim., non com., pieghétto, piegùccio. ... Leggi Tutto

repentino

Vocabolario on line

repentino agg. [dal lat. repentinus, der. di repens -entis «repente»]. – Subitaneo, istantaneo, improvviso, riferito soprattutto a fenomeni naturali e fatti fisici: è venuto un freddo, un caldo intenso [...] , stabilì di partire; una r. costernazione apparve sul suo volto; non mi aspettavo una così r. reazione; aveva giocondamente sopito il tumulto r. delle sensazioni nella pozza dolorosa dell’anima (C. E. Gadda). ◆ Avv. repentinaménte, all’improvviso. ... Leggi Tutto

semàntica

Vocabolario on line

semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli [...] particolari, atti a esprimere gli ambiti concettuali proprî di quell’autore o di quel gruppo: la s. dell’eufemismo in Gadda, la s. dell’amor cortese nella poesia trobadorica. Con uso estens., analisi del significato di un campo di oggetti o ... Leggi Tutto

pietrificare

Vocabolario on line

pietrificare v. tr. e intr. pron. [comp. di pietra e -ficare] (io pietrìfico, tu pietrìfichi, ecc.). – Rendere di pietra, trasformare in pietra: la Medusa, secondo il mito greco, pietrificava chiunque [...] ., pietrificarsi, diventare di pietra o come pietra: il volto, in quelle pause, le si pietrificava nell’angoscia (C. E. Gadda). ◆ Part. pass. pietrificato, anche come agg., in senso proprio (di materia che ha subìto un processo di pietrificazione) e ... Leggi Tutto

intòrcere

Vocabolario on line

intorcere intòrcere v. tr. [dal lat. intorquēre (comp. di in-1 e torquēre «torcere»), rifatto secondo torcere] (io intòrco, tu intòrci, ecc., coniug. come torcere), ant. o letter. – Torcere su sé stesso [...] più volte, o anche soltanto forma intens. di torcere: le lavandaie inginocchiate intorcevano e strangolavano i loro lenzulli (C. E. Gadda). ◆ Part. pass. intòrto, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

enfatiżżare

Vocabolario on line

enfatizzare enfatiżżare v. tr. [der. di enfatico]. – 1. Dire con enfasi, dare un rilievo enfatico: pronunciava reverente, enfatizzandolo in una scansione liturgica, il nome di zia Maddalena (C. E. Gadda). [...] 2. fig. Esaltare, vantare con espressioni iperboliche: e. un prodotto, nella propaganda pubblicitaria; anche, dare un rilievo particolare a un fatto, a una circostanza: e. l’importanza di una scoperta, ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] : si vedeva che teneva molto alla proprietà della persona (Cassola); alla pensione si sta realmente bene, per proprietà e vitto (C. E. Gadda); vestire con p.; una casa tenuta con p.; e quello, ant., di decoro: la villeggiatura si deve fare, e ha da ... Leggi Tutto

pagliuzza

Vocabolario on line

pagliuzza s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo [...] : cercare nei fiumi le p. d’oro; sul tornio ... veggo i riccioli e le p. dell’ottone (E. Cecchi). b. P. (o paglia) metallica, lo stesso che lana d’acciaio (v. lana, n. 3 c). 3. Lustrino: abito rosa trapunto di stupende p. metalliche (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

paino

Vocabolario on line

paino s. m. [etimo incerto], region. – Giovane d’eleganza ricercata nel vestire e nei modi, zerbinotto, bellimbusto (è voce in uso soprattutto nella Roma dell’Ottocento, ma nota anche in altre zone dell’Italia [...] il figliolame di Borgo Allegri (Pratolini); con agg. poss., amico del cuore, compagno, corteggiatore (e s’intende sempre che sia e faccia il bellimbusto): un gruppo di sartine coi loro p. (A. Monti); il suo p. l’aveva indotta al furto (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Gadda, Carlo Emilio
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Gadda, Giuseppe
Uomo politico italiano (Milano 1822 - Rogeno, Como, 1901). Combattente delle Cinque Giornate di Milano. Staccatosi da Mazzini per aderire alla politica cavouriana, fu deputato della Destra dal 1860 al 1865, prefetto (nel 1867 a Perugia, vi favorì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali