• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [5]
Alimentazione [4]
Zoologia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Medicina [2]

legiferatóre

Vocabolario on line

legiferatore legiferatóre s. m. (f. -trice) [der. di legiferare]. – Sinon. non com., e leggermente spreg., di legislatore: un l. italiano della seconda metà del secolo (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto

pastiche

Vocabolario on line

pastiche ‹pastìš› s. m., fr. [dall’ital. pasticcio]. – 1. Opera letteraria, artistica, musicale in cui l’autore ha volutamente imitato lo stile di un altro autore (o di altri autori). 2. Composizione, [...] per lo più letteraria o musicale, risultante dalla giustapposizione di brani di opere diverse di un solo autore o di più autori che utilizzano stili e linguaggi diversi: il p. linguistico di C. E. Gadda (sinon., quindi, di pot-pourri, centone). ... Leggi Tutto

sparacchiare

Vocabolario on line

sparacchiare v. tr. e intr. [der. di sparare2] (io sparàcchio, ecc.). – Sparare qualche colpo isolato, a lunghi intervalli: è usato quasi esclusivam. come intr. (aus. avere) o con uso assol.: s. alla [...] selvaggina; si avvicinava sparacchiando, arrivava rimbombando (C. E. Gadda); sostantivato: da una vigna di fronte veniva uno s. intermittente (Jovine). ... Leggi Tutto

gèmma

Vocabolario on line

gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] del mare (Carducci); alcune preziose sculture elleniche ed ellenistiche, attiche e rodie, costituiscono le g. della collezione (C. E. Gadda); le g. della lingua, dello stile, le locuzioni più belle ed eleganti, o, meno comunem., le poesie più belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

plurilinguismo

Vocabolario on line

plurilinguismo s. m. [der. di plurilingue]. – Situazione di una comunità o di un territorio in cui, per la posizione di confine o per la composizione etnica, sono in uso più lingue; anche, la capacità [...] esprimersi facilmente in più lingue, o anche dialetti, o di usare più livelli di linguaggio. In partic., uso di diversi registri linguistici ed espressivi in un testo letterario: il p. di C. E. Gadda. Cfr. multilinguismo, di cui è in genere sinonimo. ... Leggi Tutto

nummo

Vocabolario on line

nummo s. m. [dal lat. nummus, forma con cui è stato adattato il gr. νόμος (v. nomo2), e passata poi anche al siculo-tarentino νοῦμμος]. – 1. Nome dell’unità del sistema monetario (e di peso), il didramma [...] , sestertius, ecc.) e, in partic., il sesterzio. 2. letter. o scherz. Moneta in genere: Quel che ’l Maestro suo per trenta nummi Diede a’ Iudei (Ariosto); ragazze valtellinesi in costume, con la tasca del grembiule tintinnante di nummi (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto

impippiare

Vocabolario on line

impippiare v. tr. [etimo incerto] (io impìppio, ecc.), pop. tosc. – Imbeccare, sia gli uccellini di nido (da parte dei loro genitori), sia polli, tacchini e sim. per farli ingrassare; per estens., rimpinzare [...] di cibo (anche rifl.): s’impippiava delle più delicate cibarie (C. E. Gadda). Meno com. con i sign. fig. di imbeccare. ... Leggi Tutto

spasmòdico

Vocabolario on line

spasmodico spasmòdico agg. [der. del gr. σπασμώδης, da σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che dà spasimo, o che è provocato da spasimi: dolore s.; convulsioni s.; un riso s.; ero posseduto da una [...] Nel linguaggio medico, forma ormai poco usata per spastico, provocato da spasmo: contrazioni spasmodiche. ◆ Avv. spasmodicaménte, in modo spasmodico, spesso con uso iperb. e fig.: d’un po’ di gorgonzola ... era spasmodicamente ghiotta (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto

spaventàcchio

Vocabolario on line

spaventacchio spaventàcchio s. m. [der. di spaventare]. – Sinon. tosc. di spauracchio, in senso proprio: somigliava uno s. per i passeri (C. E. Gadda); e in senso fig.: dinanzi lo s. della Francia marciavamo [...] barcollanti tra le logiche contraddizioni della servilità e dell’odio (Carducci). Lo spaventacchio è il titolo di un volume di versi di E. Pea, pubblicato nel 1914 ... Leggi Tutto

puttanière

Vocabolario on line

puttaniere puttanière s. m. [der. di puttana], volg. – Uomo che frequenta abitualmente le puttane; per estens., donnaiolo, uomo alla perenne ricerca di facili avventure: deve essere anche un buon p., [...] e certo ha viaggiato un po’ e vissuto (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Gadda, Carlo Emilio
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se nella Cognizione del dolore (pubbl. su...
Gadda, Giuseppe
Uomo politico italiano (Milano 1822 - Rogeno, Como, 1901). Combattente delle Cinque Giornate di Milano. Staccatosi da Mazzini per aderire alla politica cavouriana, fu deputato della Destra dal 1860 al 1865, prefetto (nel 1867 a Perugia, vi favorì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali