• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [1]
Lingua [1]

popolo del no

Neologismi (2008)

popolo del no (Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: [...] per il risveglio del Popolo del No al campo Carlini. Finito con un morto. (Marco Marozzi, Repubblica, 21 luglio 2001, p. 6, G8) • [tit.] Il popolo del no riempie le piazze / Fiaccolata a Roma con tutte le opposizioni (Mattino, 21 marzo 2003, p. 12 ... Leggi Tutto

popolo no-global

Neologismi (2008)

popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, [...] da giorni nei campi, si erano diffusi fra il Popolo No Global. (Marco Marozzi, Repubblica, 21 luglio 2001, p. 6, G8) • Nella giornata dello strappo di piazza tra Ulivo e popolo no-global è (quasi) un paradosso quello disegnato dall´avvocato Gilberto ... Leggi Tutto

indultino

Neologismi (2008)

indultino s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità [...] , p. 8, Interno) • Sono ancora numerosi i processi in corso con decine di imputati (basti ricordare quello del G8, quello alla cosiddetta mafia albanese e ai biscazzieri delle macchinette mangiasoldi) che, nell’eventualità di una sentenza di condanna ... Leggi Tutto

afrocentrismo

Neologismi (2008)

afrocentrismo s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse [...] 17, Estero) • Alla guida di questo «afrocentrismo» c’è il premier inglese, Tony Blair, che, come si diceva, nel prossimo G8 intende mettere al centro della politica mondiale l’obiettivo di duplicare i fondi per gli aiuti all’Africa; (Lucia Annunziata ... Leggi Tutto

g, G

Vocabolario on line

g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] . In musica, G è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, della nota sol nei paesi germanici e anglosassoni. La sigla G8 (ǧi-òtto), come s. m., indica l’incontro annuale, dal 1994, dei ministri degli esteri e dei capi di governo degli ... Leggi Tutto

antidalemismo

Neologismi (2008)

antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] Luciano Violante. L’altra sera ha bacchettato i deputati che non hanno rispettato le sue indicazioni sulle mozioni per il G8. (Felice Saulino, Corriere della sera, 7 luglio 2001, p. 8, Politica) • Il sindaco di Bologna [Sergio Cofferati] non è l ... Leggi Tutto

no-war

Neologismi (2008)

no-war (no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale [...] capi di Stato e di governo dell’Ue: sarà il primo grande appuntamento europeo per i movimenti anti-globalizzazione dopo il G8 di Genova, che ha rivolto gli occhi dell’opinione pubblica sui summit. (Stampa, 19 ottobre 2001, p. 5, Estero) • [tit.] I ... Leggi Tutto

antiglobalizzatore

Neologismi (2008)

antiglobalizzatore s. m. e agg. Chi o che si oppone alla globalizzazione. ◆ Vivienne Forrester, autrice dell’«Orrore economico», testo cult degli antiglobalizzatori, ha già pronto un nuovo volume, «Una [...] che è nei fatti e nelle mazze ferrate «pacifiste». (Mario Cervi, Giornale, 24 luglio 2001, p. 10, Il fatto) • Il G8 ebbe luogo poche settimane dopo la formazione del governo Berlusconi: una circostanza che indusse gruppi radicali del movimento ... Leggi Tutto

antimalavita

Neologismi (2008)

antimalavita (anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] dei legali genovesi e del Tigullio dopo gli scontri polemici che si erano concretizzati a Genova per alcune vicende legate al G8 (perquisizioni di studi legali) e al caso Assicuropoli. (Secolo XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova) • [Romano] Prodi ha ... Leggi Tutto

Assicuropoli

Neologismi (2008)

Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] dei legali genovesi e del Tigullio dopo gli scontri polemici che si erano concretizzati a Genova per alcune vicende legate al G8 (perquisizioni di studi legali) e al caso Assicuropoli. (Secolo XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova) • A dodici anni dall ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
G8
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni annuali dei capi di Stato e di governo...
G7-G8-G20
G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso dei Paesi maggiormente industrializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali