• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [4]
Geografia [3]
Militaria [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

guardare

Vocabolario on line

guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare [...] , ecc.; g. di traverso (ant. a traverso), di sbieco, di lato e, in senso fig., ostilmente, con malevolenza; g. con la 6. ant. a. Rispettare: g. le feste; osservare: g. le leggi; mantenere: g. la fede data. b. Serbare: Dolce mio caro e precïoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] viottolo? Di cibo, a. a traverso (anche per, di traverso), rimanere nella strozza; fig., di (cfr. più avanti, al n. 5 g). 3. In marina, navigare in modo a. a naso o a lume di naso, ecc. b. Usato assol., s’intende procedere bene (e al contrario, ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] versi di un’aria del Rigoletto musicato da G. Verdi); girare con il v., voltarsi a traverso o a mezza nave, perpendicolare alla chiglia; v. largo, a 45° a poppavia dal traverso; la corrente, il flusso d’aria. b. Sinon. eufemistico, meno volg., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

attraversare

Vocabolario on line

attraversare v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). – 1. a. Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra: a. una strada (anche assol.: stai bene attento, quando attraversi; [...] . 2. a. Mettere, porre attraverso: a. un albero alla strada. b. rifl. Porsi attraverso o di traverso: s’attraversoe uno porco tra’ piè del cavallo e fecelo cadere (G. Villani). Fig., opporsi, contrariare, creare impedimenti: il meglio, troppe volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] ’anima tremando si riscosse Veggendo morto ’l cor nel lato manco (G. Cavalcanti). 3. s. m. a. Elemento verticale, soprattutto con stili per il ritto, e di pali per il traverso (Manzoni). b. Nell’alzo delle armi da fuoco portatili, lastrina metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] guardare con la c. dell’occhio, di traverso, senza farsene accorgere. b. In botanica, prolungamento sottile di certi alfabeto, sporgente sotto il rigo: la coda della p, della q. g. Parte estrema; nell’attrezzatura navale, estremità di un cavo; per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] a difendere le cause: andare alla b.; stare alla barra. 6. Sbarramento, steccato: barre di legname (G. Villani). 7. Segno grafico costituito da una sottile linea, alta l’altezza del rigo, tirata per traverso da destra verso sinistra, talora anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] montanti, o gambe, e da un traverso, o cappello, formati da solidi tondoni vela quadra (v. quadro1, n. 2 d). g. Nell’industria tessile, termine usato nelle locuz. q. mettersi in q., da custodire con cura e ammirare). b. fig. Pare, sembra un q., è un q ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] è noto, per quel che si dice, e sim. g. Ha funzione affine, ma con sfumature diverse secondo i esser fi’ di Pietro Bernardone (Dante). b. Fu spesso usato in passato, al coltello, per costa, per diritto, per traverso, per fianco, ecc.; o temporali: ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] via1, n. 2 b); Appena arrivato alla villa dell’Impruneta detti la via alla gallina perché godesse della libertà (G. Nobili); Schermiasi, a uno scopo; procedere per vie traverse, ricorrere a espedienti, a sotterfugi (v. anche traverso, n. 1 a); nel ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cubóni, Giuseppe
Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È considerato il fondatore della scuola fitopatologica...
ITALIA
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali