• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Medicina [24]
Industria [23]
Alimentazione [18]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Chimica [5]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]

sementa

Sinonimi e Contrari (2003)

sementa /se'menta/ s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è var. di semente]. - 1. (agr.) [operazione di seminare: il tempo della s.] ≈ [→ SEMINA]. 2. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati [...] terra perché se ne sviluppi una nuova pianta: Il campo è bianco, nera la s. (G. Pascoli)] ≈ [→ SEME (2)]. 3. (fig., lett.) [principio da cui qualcosa deve o può nascere, svilupparsi e sim.: Quinci comprender puoi ch'esser convene Amor s. in voi d ... Leggi Tutto

fluttuare

Sinonimi e Contrari (2003)

fluttuare v. intr. [dal lat. fluctuare] (io flùttuo, ecc.; aus. avere). - 1. [del mare e di ciò che galleggia sul mare, essere mosso dai flutti] ≈ flottare, ondeggiare, [di tronchi d'albero] fluitare. [...] a continue oscillazioni e variazioni: le opinioni fluttuano] ≈ (non com.) altalenare, oscillare, variare. ↔ stabilizzarsi. b. (lett.) [di persona, essere incerto fra più partiti o risoluzioni: la donna si tace nel suo mistero e non teme né fluttua ... Leggi Tutto

sennonché

Sinonimi e Contrari (2003)

sennonché (o se non che, senonché) cong. [grafia unita di se non che]. - 1. [come cong. coordinativa avversativa, con valore limitativo: ci sarei venuto, s. all'improvviso sono dovuto partire] ≈ ma, però, [...] tuttavia. 2. (lett.) [come cong. subordinativa, con valore eccettuativo: io non potrei per te altro adoperare se non che ... metterti là dove ella fosse (G. Boccaccio)] ≈ eccetto che, fuorché. ... Leggi Tutto

ciglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] ● Espressioni: aggrottare le ciglia [assumere aria risentita o allarmata] ≈ accigliarsi, (non com.) accipigliarsi; stupirsi. c. (poet.) [modo di guardare: il mio c. supplichevol vedesti (G. Leopardi)] ≈ occhio, sguardo. 2. (fig.) [parte estrema: il c ... Leggi Tutto

malvagità

Sinonimi e Contrari (2003)

malvagità (ant. malvagitate, malvagitade) s. f. [der. di malvagio]. - 1. a. [l'esser malvagio, perverso: agisce così per pura m.] ≈ cattiveria, crudeltà, ferocia, malignità, malizia, (lett.) nequizia. [...] : commettere delle m.] ≈ cattiveria, crudeltà, (ant.) nequità, (lett.) nequizia. ↔ cortesia. ‖ gentilezza. 2. (lett.) [l'essere di cattiva qualità, o comunque avverso, spiacevole: per la m. del letto ..., non s'era ancor potuto Tebaldo adormentare ... Leggi Tutto

verziere

Sinonimi e Contrari (2003)

verziere /ver'dzjɛre/ s. m. [dal fr. ant. vergier, lat. vĭrĭdarium], lett. - [piccolo appezzamento adibito alla coltura di fiori, frutti o ortaggi: un usignolo Cantava ancora ne' verzieri (G. Pascoli)] [...] ≈ giardino. ‖ orto. ⇓ frutteto ... Leggi Tutto

preparare

Sinonimi e Contrari (2003)

preparare [dal lat. praeparare, der. di parare "apprestare", col pref. prae- "pre-"]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l'occorrente per scrivere; p. la stanza per l'ospite] [...] fare in anticipo tutto ciò che è utile per l'allestimento o la realizzazione di qualcosa: p. una spedizione] ≈ allestire comporre, redigere, scrivere, (lett.) stilare. ↓ (fam.) buttare giù. g. (fig.) [tenere in serbo: chi sa che cosa ci prepara l' ... Leggi Tutto

villa

Sinonimi e Contrari (2003)

villa s. f. [lat. villa "podere, fattoria, casa di campagna"]. - 1. a. (archit.) [abitazione solitamente elegante provvista di parco o giardino, per lo più situata fuori città: avere una v. in collina; [...] b. (estens., poet.) [centro abitato di una certa estensione: E rividi la mia v. diserta Da Carlo di Valese (G. Carducci)] ≈ città. □ villa comunale [zona di una città provvista di giardini, piante, fontane, ecc.] ≈ parco civico. ⇑ giardini pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

marconista

Sinonimi e Contrari (2003)

marconista s. m. e f. [der. del nome di G. Marconi] (pl. m. -i). - (mest.) [operatore addetto alle radiocomunicazioni di un aereo o una nave] ≈ radiotelegrafista. ... Leggi Tutto

sgraffiare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgraffiare v. tr. [der. di graffiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sgràffio, ecc.), fam. - 1. [incidere la pelle con le unghie, con gli artigli, o con altro oggetto pungente: il gatto m'ha sgraffiato] [...] ≈ ferire, graffiare, lacerare, scorticare. 2. (estens.) [produrre incisioni, graffi e sim. su una superficie: g. i muri] ≈ graffiare, grattare, incidere, intaccare, raschiare, rigare, scalfire. 3. (fig., non com.) [sottrarre qualcosa a qualcuno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali