• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [634]
Medicina [24]
Industria [23]
Alimentazione [18]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Chimica [5]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]

lasso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lasso¹ agg. [lat. lassus], ant., lett. - 1. [colpito da grande stanchezza: ansando com'uom l. (Dante)] ≈ affaticato, esausto, estenuato, sfinito, spossato. ↓ stanco. ↔ energico, gagliardo, vigoroso. 2. [...] [che prova dolore o rammarico, spec. in espressioni esclam.: oime, lassa me, dolente me ...! (G. Boccaccio)] ≈ addolorato, infelice, misero, povero, triste. ↔ beato, contento. ... Leggi Tutto

tuttoché

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttoché (o tutto che) [grafia unita di tutto che], ant. - ■ cong. [per introdurre prop. concessive con il verbo al cong.: Tutto che questa gente maladetta In vera perfezion già mai non vada, Di là più [...] (ant.) conciosiacosaché, con tutto che, malgrado (che), nonostante che, per quanto, quantunque, sebbene. ■ avv. [indica che si è vicini a concludere qualcosa: e così dicendo fu tutto che tornato a casa (G. Boccaccio)] ≈ pressappoco, pressoché, quasi. ... Leggi Tutto

scienza

Sinonimi e Contrari (2003)

scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce [...] sua s.; e non gli esce detto che un 'Si figuri' (G. Pascoli)] ≈ conoscenza, cultura, dottrina, erudizione, sapere, sapienza, scibile di scienza 1. [persona che ha acquisito profonda conoscenza di una o più discipline] ≈ [→ SCIENZIATO (1)]. 2. [chi si ... Leggi Tutto

licenziare

Sinonimi e Contrari (2003)

licenziare /litʃen'tsjare/ [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia "licenza"] (io licènzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (ant., lett.) [dare licenza, permettere, concedere di fare qualcosa, con [...] inf.: gli licenziò di potersi tornare a Genova al lor piacere (G. Boccaccio)] ≈ acconsentire (a), concedere, permettere. ↔ interdire, da un impiego: l. un dipendente; l. su due piedi o in tronco] ≈ (pop.) cacciare, destituire, (non com.) dimettere ... Leggi Tutto

scipitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

scipitezza /ʃipi'tets:a/ s. f. [der. di scipito]. - 1. [caratteristica di ciò che è senza sapore o poco saporito: le sue rare colazioni a casa Salina lo avevano sempre deluso per la s. dei cibi (G. Tomasi [...] di Lampedusa)] ≈ (non com.) insulsaggine, scipitaggine. ↔ (non com.) gustosità, (lett.) sapidità, (non com.) saporosità. ‖ sapore. 2. (fig.) [assenza di spirito, intelligenza e sim.: la s. di una frase] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

festeggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

festeggiamento /festedʒ:a'mento/ s. m. [der. di festeggiare]. - [spec. al plur., manifestazione con cui si festeggia una ricorrenza o un personaggio: organizzare grandi f. per il centenario di G. Verdi] [...] ≈ celebrazione, festa ... Leggi Tutto

cerchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

cerchiare v. tr. [der. di cerchio] (io cèrchio, ecc.). - 1. (tecn.) [chiudere intorno con un cerchio o con cerchi: c. i barili] ≈ cingere, recingere. ‖ avvolgere, fasciare, legare, serrare, stringere. [...] 2. (ant.) [chiudere tutt'intorno: in pochi dì la terra fu cerchiata d'assedio (G. Villani)] ≈ accerchiare, attorniare, cingere, circondare, contornare, serrare, (non com.) vallare. ... Leggi Tutto

vaporare

Sinonimi e Contrari (2003)

vaporare [dal lat. vaporare "evaporare"] (io vapóro, ecc.), lett. - ■ v. intr. (aus. avere o essere) [di liquido, trasformarsi in vapore] ≈ evaporare, svaporare, (non com.) vaporizzare, vaporizzarsi. ↔ [...] condensarsi. ■ v. tr. 1. [riempire di vapori]. 2. (fig.) [coprire di un velo di nebbia e sim.: gli uliveti grigi Che vaporano il viso ai poggi (G. D'Annunzio)] ≈ velare. ↑ annebbiare, offuscare. ↔ rischiarare, schiarire. ... Leggi Tutto

vaticinare

Sinonimi e Contrari (2003)

vaticinare v. tr. [dal lat. vaticinari (lat. tardo vaticinare), comp. dei temi di vates "vate" e canĕre "cantare"] (io vaticìno o vatìcino, ecc.), lett. - [fare predizioni: deh, perché mi distendo io più [...] a v. i danni miei? (G. Boccaccio)] ≈ (lett.) divinare, predire, presagire, profetare, profetizzare, pronosticare, [nell'antica Roma, con uso assol.] auspicare, [con uso assol.] (non com.) oracoleggiare. ‖ preannunciare. ... Leggi Tutto

selvaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] poco sviluppato, privo di raffinatezza e sim.: in questo Natio borgo s., intra una gente Zotica, vil (G. Leopardi)] ≈ primitivo, rozzo, zotico. ↓ agreste, agricolo, campagnolo, campestre, contadino, rurale, rustico. 5. (estens.) [di azione e sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 64
Enciclopedia
Gallegos
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...
O'GRADY, Standish
O'GRADY, Standish Walter Starkie Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity College (Dublino). La History of Ireland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali